Un drone solare per Marte, gli studi Vector Robotics
L’italiana Vector Robotics ha sviluppato un velivolo autonomo alimentato da pannelli fotovoltaici e pensato per l’esplorazione di Marte.
L’italiana Vector Robotics ha sviluppato un velivolo autonomo alimentato da pannelli fotovoltaici e pensato per l’esplorazione di Marte.
I ricercatori dei laboratori della Oxford PV raggiungono un nuovo record adottando soluzioni fotovoltaiche tandem con celle solari Si-perovskite.
Le procedure di test dell’Università della Florida evidenziano differenze di prestazioni fra moduli fotovoltaici di diverse tipologie.
SEGULA Technologies è partner scientifico e tecnico del progetto SolarStratos; l’obiettivo è favorire lo sviluppo dell'aviazione elettrica e solare.
Un gruppo di ricerca tedesco ha ottenuto importanti risultati nello sviluppo di celle e moduli fotovoltaici organici; raggiunti due record di livello mondiale.
Un gruppo di ricerca tedesco ha ottenuto importanti risultati nello sviluppo di celle e moduli fotovoltaici organici; raggiunti due record di livello mondiale.
All’atto pratico, i moduli fotovoltaici organici registrano un’efficienza di conversione del 12,6% su un’area di 26 centimetri quadrati e del 11,7% su una superficie di 204 centimetri quadrati (valori certificati dal Fraunhofer ISE).
L’obiettivo finale è la produzione di pannelli efficienti e meno costosi. Si studia infatti l’integrazione di polimeri, molecole e coloranti fotoattivi in sostituzione dei semiconduttori inorganici.
Il processo di ricerca è in una fase avanzata di sperimentazione; sono al momento ancora molto lontane eventuali ricadute per una possibile produzione in serie.
I futuri prodotti vanteranno qualità invidiabili rispetto ai convenzionali pannelli in silicio, quali per esempio flessibilità e leggerezza estrema.
Le attività in atto presso l’Università Friedrich-Alexander, in congiunzione con il Centro Bavarese per la ricerca sull’energia applicata e l’Istituto Helmholtz per le energie rinnovabili, prevedono l’applicazione di componenti organici direttamente su pellicola o substrati in vetro.
Le attuali fasi di lavorazione sono incentrate sull’ottimizzazione delle celle e sulla riduzione dello spazio inattivo presente tra i componenti, necessario per le connessioni elettriche. La fetta inattiva del pannello non è in grado di produrre energia e determina un calo dell’efficienza del singolo dispositivo.
In prospettiva, i moduli fotovoltaici organici, oggi in fase di studio e perfezionamento, avranno con tutta probabilità un proprio spazio all’interno del mercato fotovoltaico del prossimo decennio.
Nel quadro del progetto di ricerca Digital-Twin-Solar, SMA e i partner stanno studiando l’integrazione dell’AI per una maggiore efficienza del fotovoltaico.
Il film SEO, Solar Energy Optics, sviluppato da ICS è uno dei risultati più significativi di una attività di ricerca e sviluppo industriale sulla tecnologia a guida di luce.
Per favorire la diffusione del fotovoltaico, uno dei campi dove si sta già giocando una delle partite più importanti è quello della ricerca tecnologica.
Presso la Technical University, in Danimarca, sono stati sviluppati prototipi di celle fotovoltaiche in silicio e componenti sostenibili di tipo CZTS.
Samso ha avviato un progetto di ricerca per lo sviluppo di una stazione di ricarica “ultrafast charge”, in collaborazione con il CRIAT di Napoli.
ABB collabora con Evolvere, unendo la tecnologia blockchain e smart contract agli inverter, per migliorare lo scambio di energia nelle smart grid.
Secondo recenti studi, il futuro del fotovoltaico è bidimensionale: il silicio, depositato su un supporto isolante rivoluziona il futuro della fotonica.