Agrivoltaico

Agrivoltaico in Italia: normativa e prospettive future

Guido Galeotti (Partner di Withers) e Giusy Cardinale (Associate di Withers) ci parlano di agrivoltaico in Italia, con un focus sulle normative e le prospettive future.

L’agrivoltaico, una soluzione che integra la produzione di energia solare e l’agricoltura, ha ricevuto un crescente interesse negli ultimi anni, soprattutto in Italia, paese caratterizzato da un ampio patrimonio agricolo e una forte potenzialità per la produzione di energia rinnovabile. Nel 2024, le normative italiane si sono evolute per rispondere alla necessità di stimolare l’adozione di tecnologie sostenibili come l’agrivoltaico, al fine di favorire la transizione energetica e la sostenibilità agricola.

Che cos’è l’Agrivoltaico?

L’agrivoltaico consiste nell’installazione di impianti fotovoltaici sopra terreni agricoli, creando una sinergia tra la produzione di energia solare e l’attività agricola. L’idea alla base dell’agrivoltaico è quella di permettere l’utilizzo del suolo sia per la coltivazione che per la produzione di energia, ottimizzando l’uso della superficie senza compromettere la qualità del suolo agricolo. Grazie alla regolazione dell’ombra e al miglioramento del microclima, l’agrivoltaico può aumentare la produttività agricola, ridurre l’uso di risorse naturali e contribuire a mitigare gli effetti del cambiamento climatico.

Normativa italiana nel 2024

Le normative italiane sull’agrivoltaico sono state aggiornate nel 2024 per garantire un quadro regolatorio che stimoli la diffusione di questa tecnologia, bilanciando l’esigenza di proteggere il suolo agricolo con quella di promuovere la transizione energetica. Le principali novità normative del 2024 sono le seguenti:

Decreto FER 2 (2024): nuovi incentivi per l’agrivoltaico

Nel 2024 è stato introdotto il Decreto FER 2, che ha ampliato le disposizioni per il settore delle energie rinnovabili, con un’attenzione particolare agli impianti fotovoltaici agricoli. Rispetto al precedente Decreto FER 1 del 2019, il FER 2 prevede incentivi specifici per l’installazione di impianti agrivoltaici, rendendo più facile l’accesso a fondi pubblici e a incentivi fiscali per gli agricoltori che decidono di integrare la produzione agricola con la generazione di energia.
Il Decreto FER 2 stabilisce delle tariffe incentivanti anche per gli impianti agrivoltaici, che permettono ai produttori di energia solare di beneficiare di una remunerazione fissa per l’energia prodotta. Inoltre, sono stati previsti bandi specifici per incentivare la realizzazione di progetti agrivoltaici, in particolare nelle aree agricole marginali, favorendo anche i progetti che utilizzano tecnologie avanzate e rispettano i principi di sostenibilità ambientale.

Nuove disposizioni sul consumo di suolo e tutela agricola

Il Decreto Legislativo n. 198/2024, entrato in vigore a inizio 2024, ha introdotto norme più rigorose sulla gestione del suolo agricolo, stabilendo che le installazioni di impianti fotovoltaici in agricoltura devono rispettare specifici parametri per minimizzare il consumo di suolo agricolo. Il decreto prevede che gli impianti agrivoltaici siano compatibili con l’agricoltura in corso, e stabilisce criteri tecnici per l’altezza e la densità dei pannelli fotovoltaici, garantendo che non vi sia una riduzione significativa delle coltivazioni o della biodiversità del terreno.

Regolamenti regionali e autorizzazioni

Le Regioni italiane, già protagoniste nella regolamentazione degli impianti fotovoltaici in agricoltura, hanno continuato a sviluppare normative specifiche. Tuttavia, nel 2024 si è assistito a una maggiore armonizzazione delle normative regionali, grazie alla Legge 122/2024. Tale legge ha imposto alle Regioni di conformarsi a principi di sostenibilità, prevedendo autorizzazioni semplificate per impianti agrivoltaici che rispettano le normative ambientali e le caratteristiche agronomiche.
Le autorizzazioni per l’installazione di impianti agrivoltaici ora sono più snelle, con una procedura di valutazione dell’impatto ambientale e agricolo che può essere effettuata a livello locale, riducendo i tempi burocratici.

Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC)

Il PNIEC 2024 ha aggiornato gli obiettivi di decarbonizzazione e di produzione di energia rinnovabile per il periodo 2024-2030. Il piano prevede un aumento significativo della capacità fotovoltaica, con un focus sull’integrazione degli impianti fotovoltaici nelle aree agricole. L’agrivoltaico è inserito tra le tecnologie prioritarie per raggiungere gli obiettivi climatici, insieme ad altre soluzioni per la decarbonizzazione del settore agricolo, come la bioeconomia e l’economia circolare.

Agrivoltaico

Prospettive future dell’agrivoltaico in Italia

Con il rinnovamento della normativa nel 2024, l’agrivoltaico in Italia si prepara a giocare un ruolo fondamentale nella transizione energetica e nell’agricoltura sostenibile. Le prospettive future sono particolarmente positive, grazie a una serie di fattori favorevoli:

Sostenibilità e innovazione tecnologica

La continua ricerca nel campo delle tecnologie fotovoltaiche ha permesso lo sviluppo di pannelli sempre più leggeri, resistenti e performanti, ideali per l’agricoltura. Inoltre, l’adozione di sistemi fotovoltaici agromodulari, che consentono di regolare l’altezza dei pannelli per massimizzare l’efficienza delle coltivazioni, sta guadagnando popolarità. La sostenibilità agricola e la gestione ottimale delle risorse naturali sono al centro della strategia di sviluppo dell’agrivoltaico.

Incentivi e finanziamenti

Il rafforzamento degli incentivi previsti dal Decreto FER 2 e la maggiore disponibilità di finanziamenti pubblici e privati potrebbero incentivare una rapida diffusione dell’agrivoltaico, sia in forma di impianti singoli che di progetti su larga scala. Inoltre, l’adozione di crediti d’imposta e sovvenzioni dirette per i progetti agrivoltaici contribuirà a rendere questa tecnologia economicamente vantaggiosa per gli agricoltori.

Sostenibilità sociale ed economica

Il potenziale dell’agrivoltaico si estende anche alle aree rurali, dove l’integrazione dell’energia solare nell’agricoltura può portare a nuove opportunità di reddito per gli agricoltori. La creazione di posti di lavoro, la diversificazione delle attività agricole e la possibilità di migliorare la resilienza alle crisi climatiche sono fattori chiave che spingono la crescita di questa tecnologia.

Impatto ambientale

L’agrivoltaico offre un enorme vantaggio ecologico. Se ben gestito, l’uso combinato di suolo per coltivazioni e pannelli fotovoltaici può aumentare la biodiversità, ridurre l’uso di pesticidi e fertilizzanti e ottimizzare l’uso delle risorse idriche. Inoltre, la capacità di produrre energia pulita aiuterà a decarbonizzare ulteriormente l’agricoltura e altri settori ad alta intensità di carbonio.

Conclusioni

Con l’introduzione delle nuove normative nel 2024, l’agrivoltaico in Italia ha un futuro promettente. Le politiche di incentivazione, le semplificazioni burocratiche e l’attenzione crescente alla sostenibilità agricola favoriscono una rapida adozione di questa tecnologia. L’Italia, con le sue risorse agricole e la sua forte vocazione verso le energie rinnovabili, ha la possibilità di diventare un modello di riferimento per l’agrivoltaico, contribuendo significativamente alla transizione energetica e al miglioramento della sostenibilità agricola.

Read More

INVERTER

SolarEdge manager sistemi fotovoltaici

SolarEdge a Intersolar 2025 con nuovi sistemi fotovoltaici

Il nuovo dispositivo ONE Controller consente l’integrazione da parte di terzi dei sistemi fotovoltaici SolarEdge con caricatori per veicoli elettrici.

inverter

Eleonora Denna Vicepresidente del Gruppo di Lavoro Inverter

La nomina della manager è un riconoscimento importante che valorizza l’impegno di sonnen nel mercato italiano degli inverter per gli impianti fotovoltaici.

energie rinnovabili

KEY 2025: punto di riferimento per le energie rinnovabili

Il focus della fiera sulle energie rinnovabili è stato l’integrazione tra inverter, sistema di accumulo e stazione di ricarica, il tutto comandato da app.

inverter

BYD Energy Storage: Battery-Box HVE e inverter Power-Box

La Battery-Box HVE è offerta insieme con l’inverter ibrido monofase Power-Box SH3/3.7/4.6/5/6K o con l’inverter ibrido trifase Power-Box TH5/6/8/10/12/15K.

inverter

Inverter e fotovoltaico, intervista a Fabrizio Limani di Kostal Solar

A KEY Rimini 2025, incontriamo Fabrizio Limani, Responsabile Sud Europa e Country Maganer Italia di Kostal Solar, per parlare di inverter e fotovoltaico.

inverter

Fronius: nuovi inverter, batteria e wallbox di alta gamma

Matteo Poffe, nuovo Direttore Generale di Fronius Italia, illustra le specifiche più importanti dei nuovi inverter, batteria e wallbox, presentati a KEY 2025.

inverter fronius

KEY 2025: inverter Fronius Argeno, ma anche Wattpilot Flex e Reserva

L’azienda austriaca ha mostrato a KEY 2025 l’inverter Argeno per C&I, la wallbox Wattpilot Flex per la ricarica, e l’accumulo modulare a batteria Reserva.

accumulo

DKC a KEY 2025 con le sue soluzioni per ricarica e accumulo

KEY 2025: soluzioni all’avanguardia per l’efficienza energetica, la ricarica e l’accumulo, sviluppate dall’italiana DKC, che punta su ricerca e innovazione.

GoodWe

GoodWe nomina il manager Jie Zhang come Managing Director

Jie Zhang diventa il Managing Director di GoodWe Europe GmbH. Il nuovo manager assume questa posizione con effetto immediato, succedendo a Thomas Häring.

inverter monofase

Kostal PlentiCore G3 MP: il nuovo inverter monofase

Il nuovo inverter funziona in modalità solare, ibrida o puro accumulo e gestisce l’espansione della potenza tramite un semplice aggiornamento software.

inverter

Gli inverter ad alte prestazioni M225HV e M350HV di Delta

Delta ha presentato i suoi inverter solari ad alte prestazioni M225HV e M350HV a Energaia 2024, tenuta l’11 e il 12 dicembre 2024 a Montpellier in Francia.

Inverter Sungrow

Inverter Sungrow per il fotovoltaico su tetto in Svezia

L’impianto fotovoltaico realizzato consiste in 24.000 pannelli che coprono una superficie di 100.000 mq su tetto e include 34 inverter di stringa Sungrow.

inverter SolarEdge

Gli inverter SolarEdge per un impianto fotovoltaico da 1 MW

Un’azienda agricola francese che produce metano installa un impianto fotovoltaico da 1MW, totalmente sicuro grazie all’impiego di inverter SolarEdge

inverter

FuturaPulse: l’innovazione applicata agli inverter

L’inverter FuturaPulse è creato per essere un prodotto facile da comprare, installare e da gestire. Progettato da zero per essere un prodotto intuitivo.

fotovoltaico

Huawei Digital Power: i 10 top trend nel fotovoltaico 2025

Il marchio cinese condivide le dieci principali tendenze del settore fotovoltaico nel 2025, settore rappresentato per l’azienda dal brand FusionSolar

rele di potenza

Da Omron nuovi relè di potenza DC senza gas, fino a 200 A

I relè G9EK-1-UTU e G9EK-1-E di Omron sono una soluzione d’interruzione senza gas compatta ma ad alta capacità per correnti e tensioni elevate, fino a 500 VDC.

inverter

Inverter: collaborazione SMA Solar Technology e REDEN Solar

Obiettivo 500 MW di capacità installata per inverter con tecnologia SMA entro il 2026, al centro della collaborazione tra SMA Solar Technology e REDEN Solar.

inverter fotovoltaici

3.500 inverter fotovoltaici di Delta installati in Germania

Delta fornisce 3.500 inverter fotovoltaici ad alta efficienza a MOVE ON Energy, per trasformare l’energia del più grande impianto solare d’Europa in Germania.

Inverter SMA

Gli inverter SMA sono certificati per la loro sostenibilità

L’inverter Sunny Central UP è stato certificato LCA per l’intero ciclo di vita e la soluzione modulare Sunny Central Flex ha vinto il Top Innovation Award 2024.

impianto fotovoltaico

Sorgenia, inaugurato l’impianto fotovoltaico di Grassobbio

Sorgenia e Comune di Grassobbio: la collaborazione tra energy company ed enti locali può dare vita a progetti virtuosi, come l’impianto fotovoltaico inaugurato.

Mercato

fotovoltaico

Firmata la partnership europea per avanzare nel fotovoltaico

La partnership unisce industria, ricerca e Commissione Europea, rafforza il quadro di R&I per il fotovoltaico in Europa e aiuta l’innovazione europea.

accumulo

PLC System e Huawei insieme per i sistemi di accumulo

Le due aziende a KEY 2025 hanno firmato un protocollo di intesa per contribuire insieme allo sviluppo di sistemi innovativi per l’accumulo di energia in Italia.

autoconsumo collettivo

Edison e Legacoop Abitanti per l’autoconsumo collettivo

L’obiettivo è costruire un’evoluzione del modello di Autoconsumo Collettivo, affinché possa essere successivamente replicato in altre aree territoriali.

PPA

Prysmian ed Edison Energia firmano un PPA pluriennale

Le due aziende hanno firmato un Corporate Power Purchase Agreement (PPA) pluriennale per la fornitura di energia prodotta da un impianto fotovoltaico.

PPA

Edison Energia firma con Data4 un PPA per l’energia solare

Il Power Purchase Agreement o PPA si basa su un impianto fotovoltaico nel Lazio e consentirà a Data4, operatore di data center, di usare energia carbon-free.

PPA

BNZ e Kimberly-Clark per un virtual PPA in Italia e Spagna

I virtual PPA genereranno 164 GWh all’anno da due impianti solari in Italia – Camposcala e Rinaldone (Lazio) – e uno in Spagna – Santa Catalina (Andalusia).

settore elettrico

KEY 2025, il Settore Elettrico Italiano si rafforza

Il Settore Elettrico Italiano rafforza il gioco di squadra: Elettricità Futura, ANEV, Italia Solare ed Energia Libera avviano un percorso di collaborazione più stretta.

fotovoltaico

TCL Solar e VP Solar, partnership per il fotovoltaico

Fotovoltaico – TCL Solar annuncia VP Solar come distributore dei moduli fotovoltaici per l’Italia e sud Europa. La collaborazione sarà presentata a KEY Rimini.

sistemi fotovoltaici

Energy Partners per dieci nuovi sistemi fotovoltaici

Energy Partners, una società di cui Greenvolt Group è co-azionista, collabora con GLP Clean Energy per 10 sistemi fotovoltaici sui tetti in tutta la Germania.

ricerca

Nextracker e l’università di Berkeley insieme per la ricerca

Nuovo centro di ricerca per far progredire la tecnologia delle centrali solari e formare nuovi ingegneri per supportare le future esigenze energetiche.