
Termina lo Scambio sul Posto, le indicazioni di Fotovoltaico Semplice
Lo Scambio sul Posto ha avuto un ruolo fondamentale nella diffusione del fotovoltaico in Italia: dal 1° maggio questo meccanismo sarà sospeso. Cosa fare?

PLC System e Huawei insieme per i sistemi di accumulo
Le due aziende a KEY 2025 hanno firmato un protocollo di intesa per contribuire insieme allo sviluppo di sistemi innovativi per l’accumulo di energia in Italia.
FOTOVOLTAICO

PLC System e Huawei insieme per i sistemi di accumulo
Le due aziende a KEY 2025 hanno firmato un protocollo di intesa per contribuire insieme allo sviluppo di sistemi innovativi per l’accumulo di energia in Italia.

Vitruvius & Partners investe sul fotovoltaico flottante
Cresce il fotovoltaico flottante: a Vercelli l’impianto Ghiaro 3, 30.000 metri quadrati di pannelli fotovoltaici su lago artificiale per 5,87 MW di potenza.

Un nuovo impianto fotovoltaico da METLEN Energy & Metals
L’azienda greca continua la sua forte crescita in Italia con la piena operatività dell’impianto fotovoltaico Ellomay 10, situato a Capena nella regione Lazio.

BYD Energy Storage: Battery-Box HVE e inverter Power-Box
La Battery-Box HVE è offerta insieme con l’inverter ibrido monofase Power-Box SH3/3.7/4.6/5/6K o con l’inverter ibrido trifase Power-Box TH5/6/8/10/12/15K.

Rinnovabili, intervista a Mattia Milanesi di Sorgenia
Mattia Milanesi, Responsabile Commerciale Divisione Greentech Corporate di Sorgenia, ci racconta le molte iniziative a supporto delle rinnovabili.

AIKO fornirà 1 GW di moduli fotovoltaici ABC N-Type in Cina
L’azienda ha ottenuto un ordine da 1 GW per la fornitura di moduli fotovoltaici per il provider di energia China Datang Corporation Limited nel 2025-2026.
ACCUMULO

Trinasolar per un progetto fotovoltaico con accumulo in UK
Con una capacità di 49,9 MW, il progetto di proprietà e gestito da Low Carbon è il primo in cui Trinasolar integra moduli, strutture e sistema di accumulo.

BYD Energy Storage: Battery-Box HVE e inverter Power-Box
La Battery-Box HVE è offerta insieme con l’inverter ibrido monofase Power-Box SH3/3.7/4.6/5/6K o con l’inverter ibrido trifase Power-Box TH5/6/8/10/12/15K.

Otovo: il 2025 segnerà il boom del fotovoltaico con accumulo
Secondo il Centro Studi Otovo, i sistemi di accumulo sono oggi la scelta ideale per massimizzare il risparmio e ridurre la dipendenza dalla rete elettrica.

Nidec Conversion a KEY 2025, intervista a Stefano Peron
A KEY 2025, Stefano Peron, Sales Leader BESS Italy per Nidec Conversion, ci racconta la vision e le strategie per lo sviluppo nei mercati di appartenenza.

Nidec Conversion per il più grande progetto BESS in Estonia
Con oltre 50 unità, per un totale di 100 MW di potenza e 200 MWh di capacità, è il più grande progetto BESS della regione baltica per Nidec Conversion.

Trinasolar per il progetto solare e di accumulo in UK
Il progetto di Low Carbon, con una capacità fotovoltaica di 49,9 MW, è il primo in cui Trinasolar integra moduli, strutture e accumulo in un’unica soluzione.
O&M E REVAMPING

PLC System e Huawei insieme per i sistemi di accumulo
Le due aziende a KEY 2025 hanno firmato un protocollo di intesa per contribuire insieme allo sviluppo di sistemi innovativi per l’accumulo di energia in Italia.

Green Arrow Capital, Stern Energy e SMA per il revamping
Le tre aziende completano un revamping inverter in Italia. Il progetto coinvolge gli asset fotovoltaici in Sicilia, con un aumento di producibilità del 20%.

Repowering e ibridazione per una nuova efficienza energetica
La nuova frontiera del repowering si chiama ibridazione degli impianti e prevede l’integrazione di diverse tecnologie all’interno dello stesso sito.

EF Solare Italia presenta il report di sostenibilità 2023
Nel suo report per il 2023, EF Solare Italia dichiara più di 130 milioni di euro investiti in programmi di revamping e repowering, oltre a nuovi impianti.

Terminato uno dei più grandi revamping inverter in Europa
Green Arrow Capital, Stern Energy e SMA Solar Technology hanno completato il revamping inverter della centrale fotovoltaica Rose Cottage di Green Arrow Capital.

Surgital affida a CGT il revamping della cogenerazione
Grazie al revamping dell’impianto di cogenerazione di Surgital, ci sarà una riduzione di 2.900 tonnellate di CO2 all’anno con il fotovoltaico integrato.