Il nuovo sistema di alimentazione da 24 V comunicativo di Phoenix Contact garantisce maggiore trasparenza dei dati ed elevata disponibilità degli impianti.

Il centro Operations and Maintenance di Ingeteam in Brasile sarà responsabile della gestione e manutenzione di parchi solari fotovoltaici ed eolici in Brasile.

Secondo i dati di GSE e Raptech, il fotovoltaico italiano cresce velocemente, come non succedeva dai tempi del Conto Energia del 2013: + 12.000 impianti, per 1,6 GW.

I moduli di ridondanza attivi con tecnologia ACB di Phoenix Contact dispongono ora di una protezione dalle sovratensioni e di due uscite.

Teledyne FLIR porta sul mercato l’innovativa termocamera wireless FLIR ONE Edge Pro, pensata per l’abbinamento con device mobile e ispezioni in punti difficili.

OverIT Next-Gen FSM Platform 2022 Wave Three include funzionalità di Machine Learning, IoT e GIS, per una gestione puntuale e servizi con il 100% di uptime.

EcoStruxure for Renewables abilita l’uso pervasivo dei digital twins degli impianti di produzione di energia rinnovabile in ogni fase d’uso e progettazione.

Bryo, in collaborazione con Formula Imola, ConAmi ed il Comune di Imola, propone il progetto di revamping e repowering dell’impianto fotovoltaico dell’autodromo.

Solarelit ha partecipato al revamping dell’impianto VITER87 sito a Saronno (VA) rendendolo eco-compatibile con in installazione di un impianto fotovoltaico.

Fronius propone una vasta gamma di inverter per ammodernare gli impianti di qualsiasi dimensione ed effettuare un revamping fotovoltaico di qualità.

Fluke individua i tre principali rischi di natura elettrica da evitare durante l’installazione e la manutenzione di impianti fotovoltaici.

La termocamera portatile FLIR E52 offre una risoluzione termica di qualità professionale e funzionalità di routing per ispezioni ancora più puntuali.

First Solar stipula accordi con fondi gestiti da PAG Real Assets: PAG acquisirà il progetto solare da 293 MW e una piattaforma O&M da 665 MW, in Giappone.

Il Tracker Sun Hunter garantisce un incremento dei livelli di energia prodotta all’impianto del 16% e una riduzione dei danneggiamenti causati dal vento.

Canadian Solar ha firmato accordi a lungo termine di O&M con due progetti fotovoltaici più stoccaggio a batteria in USA.

Revamping: i moduli FuturaSun riportano la resa a un livello più elevato delle previsioni iniziali con un ROI stimato in 2 anni.

EGO Energy propone servizi di monitoraggio dinamico basati su un’architettura ICT che utilizza sistemi di intelligenza artificiale.

Wesii presenta EliosField per aumentare notevolmente la frequenza di raccolta e analisi dei dati, ottimizzando tempi e costi.

BayWa r.e. annuncia il suo primo progetto di revamping del parco solare Kingstone Solar Farm nel Regno Unito.

Il monitoraggio del proprio impianto fotovoltaico tramite app è quanto mai fondamentale per conoscere la sua producibilità e per individuare eventuali criticità da risolvere.