Omron Electronic Components Europe presenta il microinterruttore ultra-subminiaturizzato sigillato per applicazioni in ambienti umidi o polverosi.

sonnen EINS Day ha offerto l’occasione per ripercorrere le evoluzioni e le novità che hanno interessato il mercato e il contesto normativo del 2021.

Sunlight Group Energy Storage Systems, produttore di soluzioni di accumulo di energia, partecipa a tre diversi progetti promossi dalla Commissione Europea.

BESS, o Battery Energy Storage System, si occupa di gestire l’accumulo di energia prodotta da impianti fotovoltaici o dalla rete per poterla utilizzare quando necessario.

Il progetto sonnen EINS e il modello di vendita diretta al cliente finale compiono un anno e costituiscono una risposta diretta al Decreto Rilancio e al Superbonus.

L’Indagine Protolabs “In Charge” ha intervistato 201 aziende di 7 paesi europei, 30 delle quali italiane, operanti nel settore elettrico.

RTE, operatore pubblico di trasmissione energetica francese, e Nidec ASI, hanno inaugurato “Ringo”, per la gestione automatizzata dello stoccaggio elettrico.

Per l’European Market Outlook 2020-2024, nonostante la frenata causata dalla pandemia, il mercato dello storage residenziale vede comunque una curva in crescita.

Lo stoccaggio dell’energia fotovoltaica è oggi più che mai popolare e cruciale in molti Paesi europei, installato negli impianti solari in più del 90% dei casi.

Presentato il settimo Report Annuale del Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori: il Presidente ha raccontato i risultati e le sfide di domani.

Come funziona un impianto fotovoltaico – ecco tutto quello da sapere su pannelli solari e sistema di accumulo e tutti i benefici di un impianto solare.

Socomec fornisce un sistema innovativo di produzione e stoccaggio dell’energia per l’accampamento mobile della Dakar.

Nidec ASI cresce in Nord Europa nel segno della sostenibilità con ha sviluppato tre interessanti e innovativi progetti per l’accumulo dell’energia pulita.

Coenergia e Tesla hanno raggiunto un accordo per la fornitura su tutto il territorio italiano del sistema di accumulo Tesla Powerwall.

SENEC elabora e pubblica una pratica guida ai sistemi di accumulo, un elaborato che affronta la tematica del fotovoltaico con storage con dovizia di particolari.

L’Osservatorio sistemi di accumulo di ANIE Rinnovabili mette in evidenza i numeri delle installazioni di energy storage in Italia abbinati a impianti a fonte rinnovabile.

Secondo il progetto di TenneT e sonnen, i sistemi di accumulo domestici, interconnessi tramite blockchain, sono in grado di stabilizzare la rete di elettrica.

Secondo la Corte dei conti europea, per raggiungere gli obiettivi energetici e climatici, è necessario che l’UE migliori lo stoccaggio dell’energia.

Il primo sistema di accumulo da 1 MW realizzato dal Karlsruhe Institute of Technology (Germania), è basato su tecnologia Solarwatt.

I device LG Chem RESU7H e RESU10H sono tra gli storage compatibili con gli inverter Fronius Symo Hybrid; in Italia tuttavia la certificazione non è ancora disponibile.