I recenti rincari dell’energia hanno reso sempre più economicamente interessante l’installazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia, da consumare in proprio secondo il sistema dell’autoconsumo.
Su una percorrenza annuale di 10mila Km, il risparmio medio rispetto ad auto a combustione è oggi superiore a 1.250 euro in favore della mobilità elettrica.
La startup Elianto sviluppa impianti di piccola e media taglia, indicati a tutti i distretti urbani e industriali locali, ai centri sportivi, agli hotel e ai comuni virtuosi.
Federdistribuzione, Italia Solare e Legambiente auspicano un cambio di passo sulle energie rinnovabili, attraverso una sinergia tra fotovoltaico e mobilità elettrica.
La membrana bianca cool roof con indice di riflessione solare pari a 115 è efficace nel riflettere l’irraggiamento solare. Westhub aderisce a Cool3 di Renolit Alkorplan.
Eaton, Equans e La Poste presentano i risultati di uno studio che dimostra come l’energia solare sia importante nell’alimentazione dei veicoli elettrici.
Kostal presenta la wallbox ENECTOR: rapida installazione, cablata e pronta per il collegamento, riunisce i componenti dell’energia rigenerativa in un sistema efficiente.
Iniziata la sperimentazione di Solaris Urbino 12 Hydrogen”: il pullman alimentato a idrogeno presso la sede Fronius R&D verrà utilizzato a Wels per il trasporto pubblico cittadino.
Il primo impianto sarà realizzato da Fronius presso la sede di SAN Group a Herzogenburg (Bassa Austria) e produrrà fino a 100 kg di idrogeno verde al giorno
Per “microfotovoltaico” si intende un sistema di piccole dimensioni plug & play, che si attacca alla presa di corrente e produce 250/350 kWh/anno per pannello.
Soluzione di ricarica per auto Fronius Wattpilot che si integra all’impianto fotovoltaico: semplice installazione, facile utilizzo, commutazione automatica