Approvato dalla Commissione Finanze un emendamento che risolve il problema delle cessioni dei crediti d’imposta per le opere successive al 17 febbraio.

Si parla sempre di installazione dei pannelli fotovoltaici, ma quasi mai del loro smaltimento. I pannelli non sono eterni, invecchiano e vanno riciclati.

Con il progetto Efficienza Facile, SENEC permette a imprese e privati di abbattere i costi riducendo notevolmente la bolletta per l’energia, fino a dimezzarla.

Maxeon Solar Technologies inizia il monitoraggio della sostenibilità dei fornitori con STACS tramite ESGpedia, per alimentare il Progetto Greenprint.

SENEC commenta l’approvazione del DL Aiuti bis, che prevede, tra le altre cose, una serie di misure per contrastare gli aumenti del prezzo dell’energia.

Italia Solare scrive ai partiti e propone una ricetta contro il caro bollette: agire con interventi strutturali invece di tamponare le emergenze, dilazionando il problema.

Rinnovabili ed elezioni: dopo le elezioni occorre un confronto con le associazioni di categoria e sostegni a imprese e famiglie per la transizione energetica.

Per essere definito agrivoltaico e ricevere i contributi del PNRR, il fotovoltaico deve garantire la proficua convivenza tra agricoltura e produzione di energia.

Energia, Utilitalia, Elettricità Futura, ANEV, Aiget ed Energia Libera: Decreto Taglia prezzi, segnale negativo su transizione energetica e agli investitori.

Scrivendo a Mario Draghi, Italia Solare ha voluto mettere in evidenza le lacune e le imprecisioni riguardanti la bozza circolata sul DL Ristori.

Nota congiunta Utilitalia ed Elettricità Futura: bene la sentenza odierna della Corte costituzionale che ha dichiarato l’incostituzionalità dell’articolo 177.

Italia Solare esprime un parere negativo in merito all’emendamento RED2 discusso in conferenza unificata sull’agro-fotovoltaico.

Italia Solare è stata audita da Camera e Senato sugli schemi di decreti legislativi attuativi delle Direttive europee Rinnovabili (2018/2001) e Mercati (944/2019).

Italia Solare invia delle proposte per semplificare davvero gli iter autorizzativi degli impianti fotovoltaici e per rilanciare il DM FER1.

L’Alleanza esprime soddisfazione per l’impegno del governo nell’accelerare il processo di transizione burocratica per lo sviluppo di impianti fotovoltaici utility scale.

 Paolo Rocco Viscontini, per Italia Solare, scrive al Ministro Cingolani per parlare di una transizione energetica efficace.

Elettricità Futura auspica una rapida applicazione di quanto stabilito dall’art. 56 del recente DL Semplificazioni in materia di autotutela del GSE.

L’Alleanza per il fotovoltaico in Italia ha come obiettivo la semplificazione del quadro normativo, che faciliti gli investimenti, in linea con gli obiettivi del PNIEC.

ACEPER si mobilita per fornire supporto a tutti i cittadini che intendono riqualificare il proprio immobile e investire in energie rinnovabili.

Italia Solare invia due lettere al MiSE e propone l’inserimento di modifiche al DM FER1, per dare seguito alle previsioni del DL Semplificazioni.