Il veicolo solare sviluppato dagli studenti ETH volerà in Australia con il supporto logistico di Gebrüder Weiss per partecipare alla World Solar Challenge 2025.

AIKO si conferma leader globale nel fotovoltaico commerciale grazie a moduli prodotti in serie con un’efficienza reale del 24,4% verificata sul campo.

Dürr e GROB accelerano l’innovazione nella produzione di batterie con rivestimento a secco, Z-fold e digitalizzazione end-to-end per impianti smart.

Risultati promettenti dalla tecnologia perovskite-silicio: tensioni maggiori di 1.900 mV, conversione oltre il 27% e scalabilità per la produzione industriale.

I wafer da 6 pollici raggiungono tensioni a circuito aperto comparabili agli standard InP, aprendo la strada a una produzione affidabile ed economica.

AIKO fornirà a Solar Team Twente celle solari ad alta efficienza per il loro veicolo solare che parteciperà alla Bridgestone World Solar Challenge 2025.

La partnership unisce industria, ricerca e Commissione Europea, rafforza il quadro di R&I per il fotovoltaico in Europa e aiuta l’innovazione europea.

Le batterie agli ioni di sodio e quelle agli ioni di litio condividono gli i principi elettrochimici, con il sodio, più economico, che sostituisce il litio.

Cresce il fotovoltaico flottante: a Vercelli l’impianto Ghiaro 3, 30.000 metri quadrati di pannelli fotovoltaici su lago artificiale per 5,87 MW di potenza.

Oltre alla nuova linea di produzione di celle fotovoltaiche, CESI ha lanciato CESI Space, la nuova unità di business dedicata interamente al settore spaziale.

AIKO ha stretto una partnership con ACAP per avviare una ricerca del valore di 4 milioni di dollari per migliorare l’efficienza delle celle fotovoltaiche.

Trinasolar annuncia di aver raggiunto un’efficienza del 26,58% per le sue celle TOPCon di tipo n. Si tratta di un record mondiale, certificato da ISFH CalTeC.

MECS, Multi Energy Compensator System, è il nuovo progetto di Seapower per compensare la non predicibilità delle energie da fonti rinnovabili intermittenti.

Trinasolar ha stabilito un nuovo record mondiale, il ventisettesimo, con la cella fotovoltaica i-TOPCon di tipo n, che ha raggiunto un’efficienza del 25,9%.

Trinasolar ha prodotto il primo modulo c-Si completamente riciclato al mondo, una pietra miliare lungo il percorso verso una completa sostenibilità.

Per l’Istituto Nazionale di Chimica sloveno, Comau si occupa dell’industrializzazione di macchine per l’attivazione elettrica e il test di celle di batterie.

Il dispositivo per il test dei chip migliora l’efficienza della produzione dei chip di potenza dell’industria automobilistica e dei materiali Wide Band Gap.

Con il progetto SCARABEUS del Politecnico di Milano è stato sviluppato un ciclo di conversione del calore in energia, più efficiente e a basso costo.

L’impianto fa parte di un investimento di circa mezzo miliardo di dollari nelle infrastrutture di ricerca e sviluppo per film sottile negli Stati Uniti.

L’obiettivo di Solertix è ottenere un’efficienza del 30%, trasferendo questo risultato ai moduli tandem a quattro terminali con celle in silicio-perovskite.