Solargik sigla accordi per progetti utility scale, per 85 MW in aree scoscese, vincolate o regolamentate. Saranno impiegati solar tracker e l’AI.

Con Power Pack Bundle e tecnologia V2G, Octopus e BYD abbattono i costi: ricarica gratuita, 620 sterline di risparmio e auto che supportano la rete elettrica.

Un impianto fotovoltaico senza batteria rischia di disperdere energia e risparmi: ecco come sfruttare al meglio la produzione solare nelle abitazioni.

Dai primi caricabatterie ai moderni apparecchi di saldatura e inverter, Fronius ha trasformato l’industria con soluzioni pionieristiche e filiali globali.

NX Anchor rivoluziona le fondazioni per impianti solari su terreni complessi, riducendo fino al 70% la profondità di ancoraggio rispetto ai pali tradizionali.

L’impianto fotovoltaico “Le Strillaie” è stato realizzato da Sorgenia in tempi record, grazie a una virtuosa collaborazione tra pubblico e privato.

Greenvolt Next Italia guida la trasformazione dell’industria verso l’energia rinnovabile, puntando su impianti decentralizzati e generazione distribuita.

Investire in pannelli fotovoltaici di alta gamma significa ridurre l’impatto ambientale, aumentare la riciclabilità e contenere i costi di gestione.

Il progetto fotovoltaico Oaklands Farm fornirà energia a 35.000 abitazioni, portando benefici ambientali, economici e sociali nel South Derbyshire in UK.

AIKO si conferma leader globale nel fotovoltaico commerciale grazie a moduli prodotti in serie con un’efficienza reale del 24,4% verificata sul campo.

L’adozione del fotovoltaico da parte di Malo Cashmere conferma come la sostenibilità sia oggi centrale nella moda e nella produzione di alta gamma.

La piattaforma PreCare porta assistenza medica di base in aree isolate, grazie a tecnologie solari, diagnostica integrata e comunicazione satellitare.

Con i nuovi moduli fotovoltaici ABC, AIKO migliora efficienza, ROI e sostenibilità, segnando un passo avanti nella transizione ecologica del Sud-Est Europa.

L’innovativo impianto fotovoltaico di Leuk TDC sfrutta parabole satellitari dismesse per coprire al 100% il fabbisogno energetico del proprio data center.

Il progetto di Deco Mobili con EnergRed fornisce energia pulita senza investimento iniziale, con un contratto quindicennale basato sull’autoconsumo energetico.

Con un impianto fotovoltaico da 6 kWp con microinverter e batterie di Enphase, ProntoClima garantisce efficienza, risparmio e indipendenza energetica.

L’intesa garantisce a EGM circa 120 GWh di energia in tre anni, con una quota crescente da fonti rinnovabili e soluzioni avanzate di gestione dell’energia.

L’impianto fotovoltaico realizzato presso Cumiana, in provincia di Torino, ha una capacità di circa 10 MW e produrrà 17 GWh annui di energia rinnovabile.

In Alto Adige è stato creato un impianto agrivoltaico avanzato: monitoraggio climatico, energia pulita e tutela dei meleti in un unico modello sperimentale.

Cambiare le regole del gioco per l’installazione di un impianto fotovoltaico, con un modello digitale e trasparente: l’esperienza vincente di TABO.