La piattaforma PreCare porta assistenza medica di base in aree isolate, grazie a tecnologie solari, diagnostica integrata e comunicazione satellitare.

Con i nuovi moduli fotovoltaici ABC, AIKO migliora efficienza, ROI e sostenibilità, segnando un passo avanti nella transizione ecologica del Sud-Est Europa.

L’innovativo impianto fotovoltaico di Leuk TDC sfrutta parabole satellitari dismesse per coprire al 100% il fabbisogno energetico del proprio data center.

Il progetto di Deco Mobili con EnergRed fornisce energia pulita senza investimento iniziale, con un contratto quindicennale basato sull’autoconsumo energetico.

Con un impianto fotovoltaico da 6 kWp con microinverter e batterie di Enphase, ProntoClima garantisce efficienza, risparmio e indipendenza energetica.

L’intesa garantisce a EGM circa 120 GWh di energia in tre anni, con una quota crescente da fonti rinnovabili e soluzioni avanzate di gestione dell’energia.

L’impianto fotovoltaico realizzato presso Cumiana, in provincia di Torino, ha una capacità di circa 10 MW e produrrà 17 GWh annui di energia rinnovabile.

In Alto Adige è stato creato un impianto agrivoltaico avanzato: monitoraggio climatico, energia pulita e tutela dei meleti in un unico modello sperimentale.

Cambiare le regole del gioco per l’installazione di un impianto fotovoltaico, con un modello digitale e trasparente: l’esperienza vincente di TABO.

EF Solare Italia presenta il suo rapporto di sostenibilità 2024: crescita industriale, innovazione e impatto positivo sono i temi al centro della strategia.

Il progetto agrivoltaico è parte del portafoglio di 4,4 GW di fotovoltaico e sistemi di accumulo di energia a batteria gestito da Aquila Clean Energy in Italia.

L’acquisizione di Bentek Corporation aggiunge la suite di prodotti Electrical Balance of System (eBOS) agli inseguitori solari per impianti fotovoltaici.

In termini di numero di impianti fotovoltaici, nella prima parte del 2025 Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna guidano la classifica delle Regioni più virtuose.

Durante Intersolar 2025 è stata annunciata la partnership tra FuturaSun e TNO per lo sviluppo di celle fotovoltaiche bifacciali n-type per i moduli Silk Nova.

La proposta di ECO per impianti fotovoltaici galleggianti consente un uso intelligente degli specchi d’acqua e la produzione di energia rinnovabile.

Con il motto “Noi siamo l’Europa”, Fronius offre agli installatori partner un futuro di tecnologia innovativa, partnership durature e sovranità energetica.

Grazie alla tecnologia ABC N-Type, i moduli Infinite presentano una superficie attiva per la captazione della luce superiore del 4,8% rispetto ai moduli TOPCon.

Huawei Digital Power accelera la transizione energetica globale con nuove soluzioni di grid forming per il settore fotovoltaico e accumulo a batteria.

Enfinity Global annuncia emissione bond e collocamento di un prestito fino a 100 mln per realizzare progetti fotovoltaici e di accumulo di energia in Europa.

Questo impianto fotovoltaico costituisce un esempio virtuoso di integrazione con il territorio: è prevista la piantumazione di un uliveto con 1.350 alberi.