Marzo 13, 2012

Cristiano Sala

Amesis, un nuovo modello matematico per l’irraggiamento solare

Grazie a nuovi modelli matematici come AMESIS  è possibile studiare meglio le potenzialità di raccolta energetica derivante dal sole per una specifica area del territorio.

Grazie a nuovi modelli matematici come AMESIS  è possibile studiare meglio le potenzialità di raccolta energetica derivante dal sole per una specifica area del territorio.

É in corso di pubblicazione sulla rivista IEEE Transaction on Geosciences and Remote Sensing un lavoro di E. Geraldi, F. Romano e E. Ricciardelli relativo al nuovo modello matematico AMESIS (Advanced Model for Estimation of surface Solar Irradiance from Satellite).

Questo avanzato modello matematico permette di valutare con una precisione maggiore rispetto ai tradizionali dispositivi a terra la radiazione solare incidente sulla superficie utilizzando i dati satellitari (MSG/SEVIRI), con gli intuibili vantaggi per la valutazione dei parametri relativi agli  impianti solari.

Il nuovo modello tiene conto di numerosi parametri ed è in grado di fornire una mappa dell'irraggiamento solare ogni 15 minuti utilizzabile per diversi scopi.

 

Tag

Related Posts

TrueCapture supera le previsioni di raccolta dell’energia

TrueCapture supera le previsioni di raccolta dell’energia

Nuovo centro di ricerca a Bolzano sul fotovoltaico

Nuovo centro di ricerca a Bolzano sul fotovoltaico

Qcells e Lumet per la metallizzazione delle celle solari

Qcells e Lumet per la metallizzazione delle celle solari

Agenzia Spaziale Europea, le nuove frontiere del fotovoltaico

Agenzia Spaziale Europea, le nuove frontiere del fotovoltaico