Il business partner AVM Smart Building Design ha installato prodotti Fritz! per favorire il monitoraggio dei pannelli fotovoltaici delle aree del Gruppo Sarni.

Il nuovo impianto fotovoltaico, ampio 247 mq, con una potenza di 51 kWp e realizzato da EnergRed, eviterà l’emissione di 18 tonnellate di CO2 all’anno.

Sungrow ottiene un nuovo benchmark di sicurezza con il suo BESS PowerTitan 2.0, superando con successo il più impegnativo test di combustione al mondo.

La sua nuova sede globale del marchio è un edificio che dà il buon esempio nella progettazione di edifici ecologici e ospiterà migliaia di dipendenti.

Inverter, storage, ricarica dei veicoli elettrici e monitoraggio avanzato: la soluzione residenziale completa di SMA per ridurre costi e impatto ambientale.

MECS, Multi Energy Compensator System, è il nuovo progetto di Seapower per compensare la non predicibilità delle energie da fonti rinnovabili intermittenti.

Helexia investe in un progetto fotovoltaico per To Dream, con una potenza complessiva di quasi 1,7 MWp e con una produzione annuale stimata di circa 2,1 GWh.

Sungrow ha presentato per la prima volta in Italia i suoi prodotti più recenti, PowerTitan 2.0 e PowerStack 200CS, sistemi BESS con raffreddamento a liquido.

Le comunità energetiche rinnovabili sono costituite da persone e piccole e medie imprese, che volontariamente condividono l’energia elettrica rinnovabile.

Il gruppo si è aggiudicato una gara per la fornitura e l’integrazione di un sistema avanzato di gestione dell’energia EMS e di un sistema a batteria BESS.

FuturaSun lancia la linea di inverter FuturaPulse, disponibile da gennaio 2025. Una soluzione integrata ad alta efficienza, gestita al 100% da un team italiano.

Unoenergy ha installato presso lo stabilimento di Plast, che rigenera plastica, un impianto fotovoltaico che coprirà il 50% del fabbisogno energetico.

Un convegno della Camera di Commercio Italo-Germanica ha evidenziato i nodi della transizione in Italia, tra incertezze normative e necessità di investimenti.

Tra CER, le comunità energetiche, e iniziative di autoconsumo collettivo sono 168 a oggi le realtà attive in Italia, circa il doppio (+89%) rispetto al 2023.

Arriva Soly+, il servizio di abbonamento di Soly che combina monitoraggio avanzato e assicurazione a lungo termine per l’impianto fotovoltaico residenziale.

I costi energetici preoccupano il 91% degli italiani, ma una startup ha la soluzione: un’app per individuare il fornitore migliore e risparmiare sulle bollette.

Energy Break incentiva i clienti a spostare i consumi fuori le fasce di picco per ricevere uno sconto in bolletta e ridurre l’uso di combustibili fossili.

È iniziato l’iter per aumentare le aliquote del credito di imposta per gli impianti fotovoltaici e gli interventi trainanti, nell’ambito di Transizione 5.0.

Il contratto con Terna riguarda la fornitura di morsetteria unificata, componenti di supporto e sostegno dei conduttori nelle linee elettriche in alta tensione.

L’indagine europea 2024 di Centrica Business Solutions rileva che i dirigenti sono è lontani dalla realtà delle sfide che le proprie aziende devono affrontare.