L’impianto fotovoltaico da 10 MW realizzato da Sunprime copre 69.370 m² e produrrà oltre 12 milioni di kWh all’anno per l’area industriale di Ascoli Piceno.

Con oltre 1 milione di punti di ricarica pubblica, Electroverse accelera la transizione elettrica offrendo una rete globale semplice e accessibile a tutti.

Con 324 moduli fotovoltaici Silk Nova Red installati, il castello Schloss Blumenthal riduce i consumi esterni mantenendo intatto il suo profilo architettonico.

L’espansione dell’accumulo, parte del piano per 1,6 GW entro il 2030, rafforza il ruolo di ENGIE Italia nel sistema elettrico e nelle energie rinnovabili.

Gli impianti fotovoltaici realizzati, supportati da sistemi di accumulo, raggiungono un autoconsumo del 97% e un’importante quota di autarchia energetica.

L’efficientamento è fondamentale per le PMI italiane che vogliono restare competitive nonostante l’aumento dei prezzi e le tensioni internazionali.

Octopus Energy invita i clienti a ridurre i consumi nelle ore di punta per alleggerire la rete e ottenere uno sconto in bolletta, fino a 2 euro per sessione.

Le comunità energetiche rinnovabili al centro del bando regionale della Puglia: risorse, formazione e consapevolezza per accelerare la transizione energetica.

Secondo l’Alleanza per il Fotovoltaico, semplificare la PAS è cruciale per lo sviluppo delle rinnovabili e il rispetto degli obiettivi climatici al 2030.

Le batterie al sodio si candidano per lo stoccaggio energetico grazie a basso costo, stabilità termica e minori criticità ambientali rispetto al litio.

ITALIA SOLARE critica la proposta ARERA per gli impianti fotovoltaici, giudicando irrealistiche le condizioni economiche e i vincoli sull’autoconsumo in situ.

Schneider OffGrid è la stazione portatile off grid ideale per chi cerca energia affidabile ovunque, con un design sostenibile e batteria con un’alta capacità.

Nel 2024 le bollette italiane sono salite oltre la media UE: tra gas, oneri e PUN elevato, il caro energia pesa su famiglie e imprese in modo crescente.

L’impianto fotovoltaico da 714 kWp sarà oggetto di revamping da parte di E2E, che ne migliorerà efficienza e performance grazie a nuovi investimenti.

Il prezzo del rame è in crescita costante, spinto da crisi climatica, domanda energetica e difficoltà produttive in un contesto geopolitico instabile.

L’integrazione tra fotovoltaico e software per la ricarica automatizzata consente risparmi fino al 70%, adattandosi ai fabbisogni energetici in tempo reale.

DBA Group ottiene due incarichi per la realizzazione dell’elettrodotto Adriatic Link, infrastruttura strategica di Terna per collegare Marche e Abruzzo.

Il progetto Energia CERta semplifica l’accesso all’energia solare pulita e offre cash flow positivo, assistenza completa e impianti attivi in 30 giorni.

Solargik sigla accordi per progetti utility scale, per 85 MW in aree scoscese, vincolate o regolamentate. Saranno impiegati solar tracker e l’AI.

MonitorConsumi aiuta a monitorare i consumi elettrici: una dashboard digitale per una gestione più consapevole e sostenibile dell’energia domestica.