I moduli monovetro TOPCon soffrono di vulnerabilità all’umidità e perdite di potenza, spingendo i produttori verso il doppio vetro più stabile ma pesante.

Il peso dell’energia sul sistema produttivo italiano mette a rischio competitività e crescita, ma le rinnovabili offrono soluzioni concrete e stabili.

Con l’aumento della domanda di energia sostenibile, sempre più aziende e professionisti scelgono di installare impianti fotovoltaici su coperture metalliche.

Electraline amplia la capacità del sito di Concorezzo con un impianto fotovoltaico AIKO da 143,65 kWp, puntando su efficienza, risparmio e sostenibilità.

GreenYellow realizza l’impianto fotovoltaico senza investimenti a carico del cliente, offrendo anche soluzioni di efficienza energetica e accumulo integrato.

La CER Civita Castellana Solare installa un impianto da 1 MW con 1.612 pannelli SolarEdge, aumentando energia prodotta e benefici economici per i membri.

L’impianto fotovoltaico da 77,83 KWp di Opera Cardinal Ferrari produrrà energia pulita, riducendo consumi e permettendo reinvestimenti a favore dei più fragili.

Arriva in Italia Solar Solutions, il format fieristico dedicato alle rinnovabili. Il debutto è previsto a Torino, l’1 e il 2 ottobre presso Lingotto Fiere.

La soluzione FSK di Ingeteam integra inverter centrali e trasformatori CEI 0-16, riducendo costi e aumentando efficienza per impianti fotovoltaici da 1 a 10 MW.

Nel restauro del monastero Paul Van Ostaijen, 155 pannelli fotovoltaici Silk Nova Orange si fondono con le tegole storiche, garantendo sostenibilità invisibile.

ENGIE ha stretto una partnership con Kraken, per gestire i sistemi di accumulo presso siti italiani a partire dalle batterie in Sicilia, Terni e Umbria.

La U.S. Cremonese investe in un impianto fotovoltaico e mobilità elettrica, rafforzando la sostenibilità come valore identitario per club, tifosi e territorio.

Il sistema di accumulo PowerTitan 2.0 da 100 MW / 220 MWh a Trapani garantisce stabilità della rete e integrazione delle energie rinnovabili in Sicilia.

Signify lancia due modelli per l’illuminazione stradale solare connessa, puntando su sostenibilità, efficienza energetica e principi di economia circolare.

I turisti italiani sono disposti a pagare di più per hotel eco friendly: il fotovoltaico diventa leva strategica tra risparmio, reputazione e sostenibilità.

SUNOTEC lancia la divisione Iberia per consolidare la propria posizione in Spagna, Portogallo e America Latina, per produrre più energia rinnovabile.

I nuovi telai in acciaio di Origami offrono vantaggi competitivi per i pannelli solari, consentendo innovazione, produzione localizzata e scalabilità.

Il sistema Adapto Hybrid START 3.5 – 30, con RIELLO ADAPTO 3.5 e KIT IDRAULICO HYBRID, integra la pompa di calore per comfort e risparmio energetico.

Il grid forming consente agli inverter di generare tensione e frequenza, essenziali per garantire la stabilità delle reti con molte fonti rinnovabili.

Il manager Huibert Vigeveno sarà il nuovo CEO di MET Group dal 1° gennaio 2026, mentre Benjamin Lakatos assumerà il ruolo di Executive Chairman del Board.