BTicino fornisce soluzioni elettriche e digitali per un impianto fotovoltaico avanzato a Orvieto, garantendo sicurezza, sostenibilità ed efficienza operativa.

Batterie e sostenibilità: Ollum analizza le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto per individuare i sistemi di accumulo con l’impronta di carbonio più bassa.

I progetti Amazon di energia rinnovabile in Europa coprono cinque Paesi, fornendo elettricità a oltre 700.000 famiglie ogni anno senza emissioni di CO2.

In collaborazione, SMA Italia e Comal hanno realizzato oltre 1,3 GW di impianti fotovoltaici, rafforzando l’efficienza e lo sviluppo energetico in Italia.

Monitoraggio impianti fotovoltaici – le installazioni crescono del 22% nel 2024 in Italia, trainati da AI, droni e cybersecurity per una gestione sempre più avanzata.

I moduli fotovoltaici AIKO Neostar 2P 470 W consentono al Centro Commerciale Serfontana di ridurre costi ed emissioni, massimizzando la produzione energetica.

Il settore fotovoltaico si prepara a bifiPV2025 a Yiwu, con focus su tecnologia BC, sicurezza e alta efficienza, riunendo esperti e leader internazionali.

L’elettrificazione in Europa è al 21%, con costi elevati e ritardi; Schneider Electric evidenzia le strategie per accelerare la transizione energetica.

Il decreto 190/2024 non semplifica: secondo Italia Solare, le norme creano complicazioni operative e burocratiche per i progetti fotovoltaici in Italia.

Il progetto ibrido Greenvolt a Høegholm, Danimarca, prevede 110-120 MWh di BESS e una produzione annua stimata di 97 GWh di energia solare fotovoltaica.

La collaborazione tra EnerCop e EnergyXplore punta a sviluppare prodotti e servizi B2B, integrando competenze e tecnologie per ottimizzare l’energia.

Gli impianti fotovoltaici di Elmec Solar segnano 20 anni di crescita e innovazione, offrendo soluzioni tecnologiche affidabili per la transizione energetica.

Ricarica elettrica con SICHARGE FLEX di Siemens: flessibile, affidabile e modulare, ideale per infrastrutture intelligenti per i veicoli elettrici.

Il marketing di ECO Group punta sull’esperienza di Christian Previati, rafforzando il brand e sostenendo un piano di sviluppo con nuove assunzioni fino al 2026.

Fronius offre soluzioni di backup modulabili, dal PV Point base alla versione Full Backup con batteria e quadro certificato, per alimentare l’intera casa.

I progetti fotovoltaici rischiano nuovi blocchi operativi: l’Alleanza per il Fotovoltaico in Italia chiede semplificazioni reali e certezze autorizzative.

Nel 2025 gli impianti fotovoltaici in Italia superano quota 2 milioni, con una potenza cumulata di 41.154 MW, nonostante un calo del 17% rispetto al 2024.

La protezione delle infrastrutture critiche energetiche richiede un approccio integrato tra sicurezza fisica e digitale per garantire resilienza e continuità.

SUNOTEC rafforza la presenza in Europa sudorientale con SUNOTEC Romania, accelerando la crescita delle energie rinnovabili e la transizione energetica.

La manifestazione Ecomondo 2025 consolida la propria dimensione globale, con oltre 350 buyer internazionali e più di 200 convegni sulla transizione ecologica.