I test fatti dall’azienda confermano le capacità di accumulo di Elementa 2 e la perfetta integrazione con i sistemi PCS ed EMS per applicazioni di rete.

I sistemi di accumulo a batteria sono oggi la soluzione principale per immagazzinare energia elettrica per le reti (sistemi BESS) e per i veicoli elettrici.

BNZ acquisisce due impianti fotovoltaici di 90,5 MW e 37,2 MW in Sicilia da GreenGo, continuando a sostenere lo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia.

La soluzione di Anker SOLIX per l’accumulo di energia è costituita da un microinverter con la batteria e il controllore solare, pronto per il fotovoltaico da balcone.

Sungrow ottiene un nuovo benchmark di sicurezza con il suo BESS PowerTitan 2.0, superando con successo il più impegnativo test di combustione al mondo.

Sungrow ha presentato per la prima volta in Italia i suoi prodotti più recenti, PowerTitan 2.0 e PowerStack 200CS, sistemi BESS con raffreddamento a liquido.

Il gruppo si è aggiudicato una gara per la fornitura e l’integrazione di un sistema avanzato di gestione dell’energia EMS e di un sistema a batteria BESS.

Nel corso dell’evento, che avrà luogo il 21 novembre a Milano, esperti del settore discuteranno sugli sviluppi, sulle sfide e sulle soluzioni relative ai BESS.

Strata Clean Energy stipula con Arizona Public Service un accordo di concessione ventennale per un impianto di accumulo a batterie con una capacità di 600 MWh.

Il rapporto di DNV conferma le performance e la diffusione globale del sistema di Trina Storage per l’accumulo di energia con raffreddamento a liquido.

EcoFlow propone la soluzione integrata PowerStream e permette di creare un impianto con batterie e fotovoltaico da balcone, per casa e “on the go”.

L’azienda cinese presenta i suoi due nuovi prodotti di punta per l’accumulo domestico da fotovoltaico, X1 e Solarbank 2, performanti e semplici da installare.

e-STORAGE di Canadian Solar fornirà i moduli SolBank 3.0 per un progetto di accumulo con una capacità di 200 MWh, a Terang nell’Australia sud-orientale.

TCL PV Tech ha presentato una serie di tecnologie all’avanguardia, rafforzando il suo impegno per un impiego sostenibile ed efficiente dell’energia.

Tecnologie all’avanguardia e innovazione nel settore energetico, LG Electronics ESS fa il suo debutto alla fiera internazionale per presentare le sue novità.

La collaborazione tra le due aziende consentirà una facile integrazione del sistema di accumulo Tesla Powerwall con la piattaforma tecnologica Kraken.

Anker SOLIX ha esposto le sue più recenti novità nel campo dei sistemi di accumulo durante la fiera Intersolar 2024 e nel corso di un evento dedicato.

Il gruppo diventa un full-system manufacturer europeo, leader nell’integrazione avanzata di sistemi energetici, servizi data cloud e ingegneristici.

Con oltre 40 anni di esperienza nel settore degli elettrodomestici, TCL presenterà a Intersolar Europe 2024 le sue più recenti soluzioni energetiche smart.

Enermore è specializzata nella consulenza, progettazione e controllo dell’installazione e manutenzione dei sistemi di accumulo di energia di grande taglia.