Winaico estende la garanzia dell’intera serie di prodotti sino a 15 anni, offrendo maggiore protezione sugli investimenti solari dei propri clienti.

SMA rinnova il mercato degli inverter e introduce il nuovo Sunny Boy nelle classi di potenza da 3 a 5 kW, un device di facile installazione per il residenziale.

Enerray completa la copertura fotovoltaica del nuovo stabilimento logistico Amazon di Passo Corese, in provincia di Rieti; una struttura con potenza di 964 kWp. Il nuovo impianto, i cui lavori sono iniziati lo scorso luglio, sarà in grado di produrre oltre 1 milione di kWh/anno. La struttura conta un totale di 3.200 pannelli monocristallini; l’energia

Mitsubishi Electric, a partire dallo scorso mese di novembre, ha introdotto la nuova funzionalità “SG Ready” sulla sua gamma di pompe di calore aria-acqua “Ecodan”.

FuturaSun ha completato e connesso alla rete un nuovo impianto da 894 kW in Germania, una struttura ad alta efficienza realizzata su coperture agricole rinnovate.

Panasonic festeggia 20 anni di produzione dei moduli fotovoltaici HIT, dotati dell’esclusiva tecnologia a eterogiunzione e oggi in grado di raggiungere efficienza energetica del 23,8%.

Israele ha avviato una politica di favore per lo sviluppo delle rinnovabili, un tassello fondamentale per l’economia interna e per assicurare una superiore fornitura di energia.

Grazie al contratto di finanziamento sottoscritto con la banca di sviluppo olandese FMO, Building Energy ha raggiunto il financial close per la realizzazione dell’impianto di Tororo, Uganda.

Gli inverter fotovoltaici Delta sono stati scelti per avviare numerose installazioni sul territorio danese e per consentire l’efficiente produzione di energia in 126 strutture presso Vandel.

ChievoVerona, in collaborazione con Finint Investments SGR, ha ultimato l’installazione dell’impianto fotovoltaico da 75 kW del nuovo centro sportivo Bottagisio.

Il Porto di Ancona è oggi più energeticamente sostenibile grazie all’impianto da tetto da 4,5 milioni di Euro realizzato su misura dagli esperti di Energy Resources.

Omron Electronic presenta G7L-X, il nuovo relè in corrente continua ad alta potenza sviluppato per rispondere alla sfida di disattivare pannelli fotovoltaici e altre fonti rinnovabili.

Il nuovo impianto fotovoltaico realizzato sulle coperture dell’outlet dell’azienda Lardini a Filottrano (AN) è stato recentemente connesso alla rete, produrrà 50,6 MWh all’anno.

Tesla e SolarCity hanno collaborato con la popolazione dell’isola di Ta’u, Samoa Americana, per rinnovare la rete di alimentazione e ridurre sensibilmente l’inquinamento locale.

Il produttore di moduli solari Astronergy sta attrezzando 8.500 uffici postali in Bangladesh con moduli fotovoltaici di fabbricazione tedesca.

Dal Politecnico di Losanna EPFL arriva una nuova metodologia per calcolare l’impatto estetico degli impianti fotovoltaici installati sugli edifici.

Intervistiamo Alberto Pinori, Direttore Generale di Fronius Italia, per fare il punto sulle novità di settore e sulle strategie che saranno messe in atto per il prossimo anno.

Fronius ha ultimato l’impianto fotovoltaico nell’area di un’ex centrale nucleare, un progetto dalla grande valenza tecnica e ambientale, realizzato a Zwentendorf, in Austria.

Grazie al proprio impianto fotovoltaico, Airbank è da tempo completamente indipendente dal punto di vista energetico e può operare interamente a “emissioni zero”.

Ingeteam svela l’inverter trifase INGECON SUN 3Play da 100 kW, una variante che amplia la gamma TL e consente di raggiungere elevate prestazioni in un solo dispositivo da 75 Kg.