4-noks Elios4you di Astrel Group consente di utilizzare in modo intelligente a completamente automatico l’energia prodotta tramite fotovoltaico per produrre ACS.

Il Fondo Tages Helios gestito da Tages Capital SGR, ha recentemente sperimentato il monitoraggio degli impianti fotovoltaici tramite i droni e la piattaforma Wesii.

Nissan offre un impianto fotovoltaico ai clienti giapponesi che sottoscriveranno il piano di fornitura elettrica dedicato, della durata di 20 anni, con Ecosystem Japan.

Grazie al proprio impianto fotovoltaico, Airbank è di fatto una realtà completamente indipendente dal punto di vista energetico e ad emissioni zero.

Si è conclusa la quinta edizione dello Smart Utility Open Meter organizzata dallo SMG di ANIE CSI per parlare di processi innovativi e sostenibilità economica.

Il progetto europeo PLANET abilita lo sviluppo di strumenti di ottimizzazione e controllo capaci di rendere effettiva l’integrazione delle energie rinnovabili.

First Solar ha svelato il primo modulo fotovoltaico a film sottile Serie 6, una variante funzionante mostrata in occasione dell’incontro con gli analisti in Ohio.

Ottimizzare la produzione di un impianto fotovoltaico è un fattore cruciale, le possibili perdite nella resa della struttura possono derivare da molteplici fattori.

L’ultima tappa degli SMA Sunny Days 2017 registra il “tutto esaurito”, alla presenza del CEO Pierre-Pascal Urbon e del Regional Manager South Europe, Valerio Natalizia.

Fine anno, tempo di analisi consuntive, ne parliamo con Alberto Pinori, Direttore Generale di Fronius Italia, che analizza le attività svolte sinora e traccia i piani 2018.

Fronius Ohmpilot è una piattaforma che consente l’uso efficiente dell’energia elettrica in eccesso; il sistema incrementa sensibilmente l’autoconsumo fotovoltaico.

APO Scaligera, tra le maggiori realtà ortofrutticole del territorio veronese, si affida all’efficienza di SMA Sunny Tripower per il nuovo impianto fotovoltaico.

Per il settimo anno consecutivo Panasonic Solar ha supportato il team dell’Università di Tokai nella sfida delle macchine a energia solare.

Building Energy avvia la costituzione del parco solare da 18 MWp di Annapolis, una struttura che sorgerà sui 32 ettari occupati dalla discarica della città, nel Maryland.

SOLAR21 ha portato a terminato una serie di attività di revamping su tre impianti fotovoltaici a Lecce; essenziale l’apporto degli inverter SMA Sunny Central.

Le microreti e la tecnologia wireless di ABB permettono di alimentare con energia solare stabile e sostenibile il sito dichiarato patrimonio dell’umanità in Sudafrica.

Rentokil propone barriere specifiche per la protezione dei pannelli fotovoltaici, paratie messe a punto per prevenire possibili danni provocati dai volatili.

Un consorzio guidato da EGP e che include Orchid Business Group è stato selezionato per la realizzazione di un impianto fotovoltaico a Metehara.

L’adozione di SMA Sunny Boy Storage 2.5 ha consentito a un proprietario di immobile di incrementare la percentuale di energia autoprodotta in autoconsumo.

Building Energy inaugura il suo primo impianto fotovoltaico in Uganda, una struttura da 10 MWp, capace di produrre sino a 16 GWh di energia pulita all’anno.