Per il mercato italiano degli inverter, il segmento residenziale è ancora molto interessante anche perché le detrazioni fiscali stanno compensando la fine degli incentivi diretti del Conto Energia e favorendo la realizzazione di impianti fotovoltaici. Dal punto di vista tecnologico, questi prodotti si stanno rapidamente evolvendo spinti dalle esigenze di disporre di funzionalità di comunicazione,
L’energy storage a livello residenziale e commerciale è un protagonista sempre più importante nel mondo delle rinnovabili, anche perché ormai è una realtà tangibile, nel senso che si può già acquistare e installare per coadiuvare il proprio impianto fotovoltaico. Questo non significa però che sia un mercato maturo, anzi, siamo solo ai primi passi e
Con questo approfondimento sui pannelli fotovoltaici Energmagazine inaugura un nuova serie di prodotti editoriali più snelli rispetto alle precedenti guide, ma più completi rispetto ai consueti speciali. L’obbiettivo è quello di fornire, in un modo più rapidamente fruibile, una serie dettagliata di informazioni sui trend tecnologici e di mercato per uno specifico settore.
Il settore degli inverter per applicazioni fotovoltaiche si sta evolvendo significativamente e l’appuntamento di quest’anno con la guida per i modelli di fascia più alta arriva in un momento alquanto complesso per questo segmento. Molte aziende sono ancora in fase di ristrutturazione per affrontare meglio le sfide del mercato, anche a seguito di acquisizioni. I
Il mercato degli inverter per applicazioni FV è cambiato negli ultimi mesi, ma probabilmente non in modo così drastico come quello di altri componenti, come per esempio i pannelli. Questo non significa che il panorama non sia mutato sensibilmente rispetto allo scorso anno, basti pensare all’acquisizione di Power-One da parte di ABB e alle dimensioni
Sono in atto numerosi cambiamenti relativi al settore dell’energia e alcuni fra questi stanno avendo anche una sensibile accelerazione. Per esempio, nel 2013, inoltre, ci sarà il passaggio da un’economia incentivata del settore fotovoltaico a una più strettamente di mercato, per cui le aziende dovranno pensare ai prodotti che dovranno essere competitivi in regime di
Quello del monitoraggio degli impianti fotovoltaici è un settore che sta diventando molto interessante per diversi motivi. La necessità di mantenere sempre in perfetta efficienza l’impianto per ridurre i rischi di perdite economiche è infatti una caratteristica comune a tutti gli impianti, indipendentemente dalle dimensioni e dalla tipologia. Il blocco dell’impianto per un guasto, per
La guida di questo mese è dedicata ai pannelli fotovoltaici, un segmento che sembra risentire particolarmente dell’attuale congiuntura.Realizzando questa guida abbiamo potuto raccogliere infatti le perplessità da parte delle aziende e degli addetti ai lavori sullo scenario che fa da cornice al settore fotovoltaico in questi ultimi mesi. Uno scenario sicuramente complesso e instabile in
Eccoci al secondo appuntamento con le Grandi Guide di Energmagazine, sempre sul tema degli inverter per applicazioni fotovoltaiche. Questa volta però abbiamo focalizzato l’attenzione sugli inverter di media e alta potenza, quelli dedicati solitamente ad applicazioni commerciali, industriali e alle utility, completando quindi la panoramica su questa tipologia di prodotti che si stanno evolvendo rapidamente
Page [tcb_pagination_current_page] of [tcb_pagination_total_pages]