Secondo Alleanza per il Fotovoltaico in Italia, il nostro Paese sta attraversando un momento cruciale per la gestione energetica, occorrono scelte ponderate e accorte.

È stata presentata durante il Key di Rimini la partnership tra Enel e Fondazione CER Italia, comunità energetica nazionale a trazione pubblica, già operativa.

KEY 2025: fra i padiglioni, più di 1.000 espositori (+20% rispetto al 2024), di cui oltre il 30% internazionali; si vive la transizione energetica in una atmosfera vivace.

Tra le formule più innovative è quella della torinese COESA, che la scorsa estate con Wecer ha creato una delle comunità energetiche rinnovabili “a ombrello”.

A KEY 2025, l’evoluzione del gruppo Seapower, che vanta un portafoglio di 2.300 MW di energia da fonti rinnovabili distribuita su 11 regioni italiane.

Panduit partecipa a KEY 2025 e mostra ai partecipanti l’ampia offerta di prodotti e componenti per i settori fotovoltaico, eolico e della mobilità EV.

DBA Group partecipa a KEY per dare un contributo concreto al dibattito sulla transizione energetica, digitale ed ecologica del sistema Paese.

In occasione della fiera KEY 2025, VP Solar mostrerà le sue soluzioni avanzate per gli impianti fotovoltaici e per i professionisti del settore fotovoltaico.

Il convegno, organizzato con FIRE, tratterà l’impatto del fotovoltaico e delle comunità energetiche sul rating ESG, e quanto questo influenzi le imprese.

Energy presenterà in anteprima lo zeroCO2 XL Shell 120/220, il nuovo sistema di accumulo all-in-one progettato per rispondere alle esigenze delle aziende.

Il 10 marzo a Roma sarà presentata la “Grande Comunità Energetica Nazionale di Fotovoltaico Semplice”: trend e possibilità delle comunità energetiche in Italia.

KEY 2025: soluzioni all’avanguardia per l’efficienza energetica, la ricarica e l’accumulo, sviluppate dall’italiana DKC, che punta su ricerca e innovazione.

L’azienda si presenterà con uno stand innovativo all’insegna della sostenibilità, progettato per tradurre in azioni concrete il suo motto in fiera, “We Care”.

I corporate PPA sono uno strumento molto valido per le aziende energivore, per controllare i costi, mitigare i rischi e migliorare la sostenibilità.

L’azienda presenterà a KET 2025 la prima piattaforma nazionale di servizi digitali per supportare e semplificare il lavoro degli installatori del segmento C&I.

È stata approvata la versione transitoria del decreto FERX, che apre la strada ad aste per nuova capacità rinnovabile in Italia fino alla fine del 2025.

La fiera sarà l’occasione per Iberdrola di presentare soluzioni e servizi, partecipare a tavole rotonde e incontri dedicati alla transizione energetica.

Attraverso un confronto aperto tra aziende, istituzioni e stakeholder, verranno affrontate le principali sfide e opportunità legate alla transizione energetica.

Transizione energetica – Rittal ed Eplan parteciperanno a KEY 2025 e mostreranno l’intero ecosistema di prodotti e soluzioni progettati per il settore energy.

Radici Rinnovabili fa parte del gruppo delle comunità energetiche rinnovabili ed è costituita a livello nazionale come Associazione Riconosciuta grazie a SENEC.