Hanwha Q CELLS risponde alle esigenze di un mercato in continua espansione, quello dell’energy storage, e propone i propri kit fotovoltaici Q.HOME e Q.HOME+.

Il progetto Organic Rankine Cycle – Prototype Link to Unit Storage, o ORC-PLUS, è coordinato dall’ENEA e si sta svolgendo in Marocco.

Fronius Energy Package è un’innovativa piattaforma per lo stoccaggio di energia, una soluzione pensata per gli impianti di nuova generazione ma anche come integrazione per le strutture esistenti.

Conergy evidenzia le opportunità che il nuovo anno può offrire al mercato fotovoltaico, l’Amministratore Delegato Giuseppe Sofia illustra le possibilità del comparto e le numerose novità aziendali.

Con una nuova delibera, l’Autorità per l’energia regolamenta l’introduzione e il funzionamento dei sistemi di storage di energia per il comparto fotovoltaico.

Il mercato fotovoltaico tedesco, da sempre tra i più dinamici a livello europeo, fa segnare un sensibile interesse per i sistemi di accumulo e registra una riduzione dei costi per le piattaforme di storage.

Il mercato fotovoltaico australiano è particolarmente attivo e ricco di nuove proposte. Per l’integrazione degli impianti con sistemi di energy storage, soprattutto a livello residenziale, si è fatta notare la proposta di Reposit Power.

L’Autorità per l’energia rende operativa la delibera 574/2014/R/EEL e traccia le modalità di integrazione dei sistemi di accumulo di energia per il mercato italiano.

Hanwha Q CELLS e Samsung SDI collaborano per lo sviluppo di una piattaforma fotovoltaica dotata di un’architettura per lo stoccaggio integrata.

Le più recenti previsioni della società di analisti e ricerca IHS mettono in evidenza le notevoli prospettive di crescita per i sistemi di accumulo fotovoltaico in ambito residenziale.

Socomec collabora attivamente al progetto di sviluppo della produzione di energia elettrica fotovoltaica su larga scala, nell’ambito di una vasta iniziativa europea gestita dall’associazione Grid4EU.

Enertronica realizzerà un impianto fotovoltaico di nuova generazione in Eritrea, una struttura che potrà fare affidamento su un articolato sistema di accumulo energetico.

Il sistema X-Hybrid, studiato per l’indipendenza energetica e l’autoconsumo arriva in Italia, e si compone di una piattaforma con accumulo capace di gestire l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico in modo ottimizzato.

IBC Solar ha messo in campo la propria esperienza per consentire la realizzazione di un edificio di tipo commerciale off-grid realizzato nel Baden-Württemberg, in Germania.

VP Solar progetta e sviluppa tecnologie e soluzioni per la gestione dell’accumulo di energia prodotta da impianti fotovoltaici.

La piattaforma fotovoltaica rappresenta oggi un valido sussidio per la produzione di energia pulita in differenti contesti, dal settore residenziale a quello commerciale e industriale.

I Forum Energie Rinnovabili si sono appena conclusi e le tappe di Milano, Padova e Roma hanno registrato un buon afflusso di pubblico.

Il ciclo di tre appuntamenti organizzati da Ingeteam sui temi dell’accumulo elettrico e del risparmio energetico sta per concludersi.

NEC Energy Solutions sviluppa per il Regno Unito 5,7 MWh di impianti per l’accumulo energetico, dislocati in sei differenti strutture. Parliamo di realtà distribuite concepite per facilitare l’adozione delle rinnovabili, eolico e fotovoltaico, all’interno del mix energetico nazionale.

Intersolar Europe è la fiera più grande per quanto riguarda il mondo dell’industria solare e l’indotto relativo. L’edizione 2014 si è appena conclusa è ha visto la partecipazione di nomi importanti e nuove realtà del mondo del fotovoltaico, delle tecnologie di produzione, dei sistemi di stoccaggio dell’energia e delle piattaforme solari termiche.