L’impianto fotovoltaico avrà una produzione elettrica annua di 3,2 GWh e consentirà di evitare l’emissione di circa 1.700 tonnellate di CO₂ all’anno.

Radici Rinnovabili fa parte del gruppo delle comunità energetiche rinnovabili ed è costituita a livello nazionale come Associazione Riconosciuta grazie a SENEC.

Corporate Knights Global 100, è il principale indice di sostenibilità, che classifica in base al loro impatto oltre 8.300 aziende quotate in borsa nel mondo.

e-STORAGE di Canadian Solar fornirà 2 GWh di sistemi di accumulo di energia a batteria per due progetti nel Regno Unito per Copenhagen Infrastructure Partners.

Axpo segna un nuovo importante passo nell’affermazione dei Power Purchase Agreement (PPA) per mettere a disposizione energia proveniente da fonti rinnovabili.

I due gruppi estendono la loro collaborazione con un nuovo progetto di energia rinnovabile, superando 1 MWp di capacità fotovoltaica installata localmente.

Le comunità energetiche di Fotovoltaico Semplice offrono anche a chi non ha il fotovoltaico, di partecipare a un sistema energetico nazionale condiviso.

L’azienda sviluppa il progetto agrivoltaico Gessolungo, che combina energia rinnovabile, valorizzazione del territorio e conservazione della memoria storica .

L’impianto fotovoltaico realizzato consiste in 24.000 pannelli che coprono una superficie di 100.000 mq su tetto e include 34 inverter di stringa Sungrow.

Per la sostenibilità, l’impianto solare di Greenvolt Group nell’aeroporto di Dublino riduce le emissioni di carbonio di oltre 2.500 tonnellate all’anno.

La CER consentirà lo scambio di energia tra il campus dell’Ateneo, le OGR Torino e gli edifici circostanti per una transizione energetica più inclusiva.

Completata con successo la fornitura del sistema di accumulo BESS di grande taglia chiamato zeroCO2 XL, con potenza di 375 kW e capacità di 980 kWh.

L’evento di quest’anno ad Amsterdam ha registrato una partecipazione record, con oltre 1.400 partecipanti, tra cui oltre 350 acquirenti di energia rinnovabile

Il Ministro Adolfo Urso ha visitato la sede dell’azienda, confermando l’impegno del governo a sostegno del fotovoltaico sviluppato nel nostro Paese.

Il BESS offre una flessibilità altissima e che consente agli agricoltori di stoccare energia da diverse fonti, come solare, eolica, impianti a biomassa.

Helexia e Tecnomat insieme per realizzare un progetto fotovoltaico da 2,3 MWp che evita l’immissione in atmosfera di oltre 600 tonnellate di CO2 all’anno.

L’impianto fotovoltaico da 500 kWp sul tetto di Dierre è composto da moduli Neostar 450 Wp di AIKO, che offrono efficienza energetica e ottima resa estetica.

Con ENGIE il teleriscaldamento di Racconigi fa un grande passo verso la sostenibilità, grazie all’installazione di oltre 500 pannelli solari termici.

Strata Clean Energy stipula con Arizona Public Service un accordo di concessione ventennale per un impianto di accumulo a batterie con una capacità di 600 MWh.

Si apre il bando Regione Lombardia che incentiva le microimprese con un contributo a fondo perduto per l’efficientamento energetico e l’energia rinnovabile.