Secondo le stime di Agora Energiewende, società attiva nello sviluppo di strategie sostenibili per il mercato tedesco, il comparto fotovoltaico nazionale è pronto a decollare.

JA Solar, tra i maggiori produttori al mondo dispositivi solari ad alte prestazioni, ha avviato il nuovo impianto per la realizzazione di celle fotovoltaiche a Penang, in Malesia.

Trina Solar riorganizza il proprio team manageriale in Europa e Africa in vista dell’implementazione dei piani di crescita nella regione.

La possibilità di accumulare l’energia prodotta tramite impianti a energia rinnovabile costituisce la sfida per i prossimi anni ma, già oggi, rappresenta una realtà tangibile e in costante evoluzione.

Il Governo algerino ha recentemente annunciato la scoperta di un giacimento di silicio da 6 milioni di tonnellate, che potrebbe rilanciare il commercio e il mercato fotovoltaico nazionale.

Kinexia, realtà attiva sul mercato fotovoltaico e nei settori delle energie rinnovabili, ha incontrato la delegazione del Governo Nigeriano impegnata a supportare e attrarre nel Paese investimenti stranieri.

Tigo Energy, azienda attiva nel mercato degli Smart Module, ha annunciato che la gamma di inverter Ingeteam è stata testata e approvata per l’interoperabilità con le piattaforme Smart di ultima generazione.

SMA Solar Technology irrobustisce la propria presenza in Giappone e, ad oggi, è stato il primo costruttore straniero a vendere inverter fotovoltaici per una potenza complessiva superiore a 1 GW.

Enerray è intervenuta come player riconosciuto del mercato fotovoltaico alla recente manifestazione Macfrut – Fruit & Veg Professional Show, presso Rimini Expo Centre.

Suniva è tra i produttori di pannelli fotovoltaici di riferimento per il mercato statunitense e ha registrato una forte crescita nel corso del 2014, con un fatturato di oltre 100 milioni USD.

I servizi di Operation & Maintenance di Conergy sono sempre più puntuali ed efficaci, grazie all’integrazione con l’estesa rete di Partner Accreditati Conergy (PAC).

Lo sviluppo delle installazioni degli impianti fotovoltaici ha avuto una brusca frenata con la fine del sistema di incentivazione dei Conti Energia usati in passato per stimolare la crescita di questo mercato. 

4-noks è presente ad Intersolar e presenta al mercato in anteprima le ultime novità dedicate all’autoconsumo dell’energia prodotta da fotovoltaico, abbinate ai sistemi di monitoraggio Elios4you.

Il monitoraggio fotovoltaico, inteso come insieme di hardware, software e servizi destinati a valutare e controllare la produzione di energia degli impianti solari, offre ormai delle interessanti opportunità in termini di mercato.

Secondo Conergy, il fotovoltaico può rappresentare una soluzione per il contenimento dei costi dell’energia per le imprese dislocate sul territorio.

Il fotovoltaico USA continua a crescere e a creare occupazione. Secondo gli analisti di Grand View Research si stima uno sviluppo sino a 60 GW entro il 2022, grazie soprattutto alla presenza di interessanti sussidi e a una serie di disposizioni normative favorevoli.

Trina Solar ha costituito Trina Solar Science & Technology (Thailandia) Ltd., filiale thailandese che costruirà un sito produttivo con una capacità di produzione di 500 MW di moduli e 700 MW di celle.

Ingeteam diventa il primo costruttori di inverter per il mercato fotovoltaico a ricevere la qualifica direttamente dal Dubai Electricity Water Authority, DEWA.

Italia Solare, associazione che rappresenta produttori e operatori del fotovoltaico e semplici sostenitori di un modello energetico sempre più basato sulle manifesta il proprio dissenso rispetto alle affermazioni Presidente della Commissione Industria al Senato, Mucchetti.

Secondo le stime del National Renewable Energy Laboratory (NREL), l’apporto del fotovoltaico distribuito americano potrebbe diventare particolarmente rilevante entro pochi anni.