Solar Solutions Torino si terrà 1 e 2 ottobre al Lingotto Fiere: un’attenzione particolare al mercato del fotovoltaico e delle rinnovabili nel Nord Italia.

Il progetto agrivoltaico di GPSS a Kehlen in Lussemburgo combina produzione agricola ed energia solare, aumentando la sostenibilità e riducendo le emissioni.

Il nuovo impianto fotovoltaico Celsia Solar Buga 2 da 15,16 MWp fornirà 23.000 MWh annui di energia pulita e ridurrà di 16.748 tonnellate le emissioni di CO₂.

LONGi Solar evidenzia come la transizione energetica richieda innovazione, cooperazione internazionale e tecnologie avanzate per raggiungere gli obiettivi.

Tecnosystemi integra la sostenibilità nella governance con ESRS, economia circolare e welfare, dimostrando come etica e competitività possano coesistere.

Punto Ciemme realizza un impianto fotovoltaico ad alta efficienza per ridurre l’impatto ambientale e aumentare autonomia e consapevolezza energetica.

La sinergia tra Plantvoice e iGreen System punta a migliorare la gestione agricola grazie all’agrivoltaico intelligente e alle tecnologie avanzate integrate.

Il piano ESG di Nidec Conversion punta alla sostenibilità con azioni concrete per ridurre emissioni, innovare tecnologie e rafforzare la responsabilità sociale.

Sungrow rafforza la sua presenza in Italia con innovazioni BESS integrate, puntando su tecnologie modulari, raffreddamento a liquido e intelligenza artificiale.

Nel 2025 il calo nel settore residenziale rallenta lo slancio degli impianti fotovoltaici, nonostante la crescita dei grandi impianti sopra i 10 MW.

Il nuovo impianto BESS da 40 MW / 80 MWh inaugurato da MET Group in Ungheria rappresenta un passo strategico verso una rete elettrica più stabile e sostenibile.

L’adozione del fotovoltaico da parte di Malo Cashmere conferma come la sostenibilità sia oggi centrale nella moda e nella produzione di alta gamma.

Le imprese italiane faticano a conciliare costi e sostenibilità, rallentando il percorso verso il Net Zero e aumentando il rischio di disinvestimenti.

Trinasolar rafforza la sostenibilità con innovazioni energetiche, governance avanzata e investimenti in comunità, puntando a un futuro verde e responsabile.

Il progetto di Deco Mobili con EnergRed fornisce energia pulita senza investimento iniziale, con un contratto quindicennale basato sull’autoconsumo energetico.

L’intesa garantisce a EGM circa 120 GWh di energia in tre anni, con una quota crescente da fonti rinnovabili e soluzioni avanzate di gestione dell’energia.

Otovo: la sostenibilità è sempre più centrale nella scelta del fotovoltaico. Gli italiani uniscono risparmio e impegno concreto per un futuro più verde.

FIMER investe in tecnologia, sostenibilità e servizi, rafforzando il legame con i partner e rilanciando il brand con l‘innovazione e la presenza sul territorio.

EF Solare Italia presenta il suo rapporto di sostenibilità 2024: crescita industriale, innovazione e impatto positivo sono i temi al centro della strategia.

Atlas Copco propone refrigeratori ad alta efficienza, compatibili con la Direttiva Ecodesign per contribuire alla sostenibilità dei processi produttivi.