Decarbonizzazione e competitività, dalle politiche europee all’industria italiana. Strategie per una transizione energetica sostenibile e volta alla crescita.

Collaborazione tra Iberdrola e il Comune di Montefiascone per la realizzazione di impianti fotovoltaici installati presso le scuole Zepponami e Manzoni.

L’azienda si presenterà con uno stand innovativo all’insegna della sostenibilità, progettato per tradurre in azioni concrete il suo motto in fiera, “We Care”.

I corporate PPA sono uno strumento molto valido per le aziende energivore, per controllare i costi, mitigare i rischi e migliorare la sostenibilità.

I nuovi progetti fotovoltaici, situati in Illinois e Texas, forniscono energia a sostegno degli obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio di Microsoft.

Attraverso un confronto aperto tra aziende, istituzioni e stakeholder, verranno affrontate le principali sfide e opportunità legate alla transizione energetica.

Corporate Knights Global 100, è il principale indice di sostenibilità, che classifica in base al loro impatto oltre 8.300 aziende quotate in borsa nel mondo.

Il contratto PPA è legato al progetto di EDP a Fukushima e rafforza l’azienda come partner chiave nella decarbonizzazione delle grandi realtà tecnologiche.

Axpo segna un nuovo importante passo nell’affermazione dei Power Purchase Agreement (PPA) per mettere a disposizione energia proveniente da fonti rinnovabili.

Ingeteam Italia lancia una nuova campagna ADV multicanale per la promozione del nuovo sistema di accumulo Ingecon Sun Storage – All in One – by Bertone Design.

Nell’ultima valutazione di sostenibilità condotta da EcoVadis, Fronius è stata premiata per il secondo anno consecutivo con la prestigiosa medaglia d’oro.

Helexia e Multi Italy lavorano insieme per la realizzazione di un progetto fotovoltaico che coinvolge tre centri commerciali strategici gestiti da Multi.

L’azienda italiana stringe una partnership strategica, con la formula PPA, con Centrica Business Solutions per centrare i suoi obiettivi di sostenibilità ESG.

Obiettivo 500 MW di capacità installata per inverter con tecnologia SMA entro il 2026, al centro della collaborazione tra SMA Solar Technology e REDEN Solar.

L’anno che si è concluso è stato cruciale per il fotovoltaico e la crescita delle rinnovabili; le previsioni per il 2025 intravedono un’espansione ulteriore.

La cleantech Soly chiude il primo anno in Italia con una crescita del 136% semestrale, 27 nuove assunzioni e una comunità energetica in espansione.

L’inverter Sunny Central UP è stato certificato LCA per l’intero ciclo di vita e la soluzione modulare Sunny Central Flex ha vinto il Top Innovation Award 2024.

Per la sostenibilità, l’impianto solare di Greenvolt Group nell’aeroporto di Dublino riduce le emissioni di carbonio di oltre 2.500 tonnellate all’anno.

Il gruppo continua a tracciare la via di uno sviluppo che rispetti la sostenibilità, con l’installazione di due impianti fotovoltaici, da 370 e 490 kWh.

Il nuovo impianto fotovoltaico, ampio 247 mq, con una potenza di 51 kWp e realizzato da EnergRed, eviterà l’emissione di 18 tonnellate di CO2 all’anno.