L’impianto fotovoltaico di Castelvetrano produrrà 92 GWh annui, rafforzando la strategia di X-ELIO e PLT Energia per la transizione energetica in Italia.

L’85% delle medie imprese considera la decarbonizzazione un motore di sviluppo: investimenti, governance e strategie si orientano alla transizione verde.

Il piano ESG di Nidec Conversion punta alla sostenibilità con azioni concrete per ridurre emissioni, innovare tecnologie e rafforzare la responsabilità sociale.

Con oltre 1 milione di punti di ricarica pubblica, Electroverse accelera la transizione elettrica offrendo una rete globale semplice e accessibile a tutti.

L’espansione dell’accumulo, parte del piano per 1,6 GW entro il 2030, rafforza il ruolo di ENGIE Italia nel sistema elettrico e nelle energie rinnovabili.

Il progetto Energia CERta semplifica l’accesso all’energia solare pulita e offre cash flow positivo, assistenza completa e impianti attivi in 30 giorni.

La tecnologia blockchain permette al progetto ebitts di offrire energia rinnovabile accessibile a tutti, superando limiti fisici e creando un modello condiviso.

All’evento ANIE80, ABB riafferma il suo impegno nella transizione digitale ed ecologica, promuovendo sostenibilità e competitività industriale italiana.

L’adozione del fotovoltaico da parte di Malo Cashmere conferma come la sostenibilità sia oggi centrale nella moda e nella produzione di alta gamma.

I sistemi di accumulo sono fondamentali nella transizione verso un modello energetico più sostenibile ed efficiente, basato sulle fonti rinnovabili.

Grazie alla tecnologia ABC N-Type, i moduli Infinite presentano una superficie attiva per la captazione della luce superiore del 4,8% rispetto ai moduli TOPCon.

Secondo ISPI-Deloitte, entro il 2050 almeno l’80% della produzione elettrica dei Paesi G20 proverrà da fonti di energia rinnovabile. Ma ci sono nuove sfide.

Le comunità energetiche di Fotovoltaico Semplice offrono anche a chi non ha il fotovoltaico, di partecipare a un sistema energetico nazionale condiviso.

Il parco fotovoltaico di Ketzin, con una potenza di 87 MWp, entrerà in funzione nella seconda metà del 2025, segnando l’aumento della capacità di EDP nel Paese.

Un convegno della Camera di Commercio Italo-Germanica ha evidenziato i nodi della transizione in Italia, tra incertezze normative e necessità di investimenti.

Il manager Bill Mulligan andrà in pensione con il prossimo anno. L’ex CEO di TCL Communication Technology George Guo è stato nominato nuovo CEO di Maxeon.

L’azienda rinnova l’Innovation Hub di Casalecchio, rivolto alle imprese che costruiscono macchine industriali, nel cuore della packaging valley emiliana.

Trinasolar ha prodotto il primo modulo c-Si completamente riciclato al mondo, una pietra miliare lungo il percorso verso una completa sostenibilità.

Octopus Energy, Uber e BYD uniscono le forze per offrire una ricarica EV per veicoli elettrici più conveniente per gli autisti Uber del Regno Unito.

Soly fa il punto della situazione e sollecita gli incentivi al 65%. Senza gli incentivi fiscali, il tasso di adozione di nuovi impianti potrebbe calare del 30%.