Inverter di stringa, FIMER estende la gamma PVS-10/33-TL
FIMER amplia la gamma di inverter di stringa trifase PVS-10/33-TL per applicazioni commerciali e industriali, sostenendo il segmento delle rinnovabili.
FIMER amplia la gamma di inverter di stringa trifase PVS-10/33-TL per applicazioni commerciali e industriali, sostenendo il segmento delle rinnovabili.
Fly Solartech Solutions sigla un accordo per la fornitura di oltre 2.000 pannelli rigidi, per ricoprire pali per l’illuminazione pubblica di una città in Arabia Saudita.
BayWa r.e., assieme al partner olandese GroenLeven, ha recentemente completato due parchi solari galleggianti a Nij Beets e Kloosterhaar, nei Paesi Bassi.
SolarPower Europe rende noti i dettagli dell’European Market Outlook For Residential Battery Storage: l’accumulo residenziale è in crescita.
L’International Energy Agency ha pubblicato il World Energy Outlook 2020, che sancisce il valore intrinseco dell’energia prodotta da fotovoltaico.
Con l’obiettivo di affiancare alla produzione biologica la sostenibilità ambientale, Cà de Alemanni ha scelto l’energia green, affidandosi a Panasonic.
Il Centro interuniversitario CRIAT dell’Università degli Sudi di Napoli Federico II e Samso hanno presentato il progetto Ultrafast kWngo.
ESI S.p.A., tramite la controllata spagnola WSI Spain, ha realizzato e connesso alla rete nazionale un impianto fotovoltaico da 22 MWp a Maiorca.
Signify ha installato sistemi di illuminazione a energia solare sull'isola di Lisso, in Grecia, salvaguardando l’ambiente e il patrimonio naturale.
Fronius ha ampliato la gamma dei suoi collaudati strumenti online integrandola con nuove funzioni, per fornire assistenza rapida e TCO contenuto.
I pannelli fotovoltaici prodotti da Solarwatt hanno superato pienamente i rigorosi test che valutano il deterioramento causato da luce e temperatura.
FIMER ha recentemente introdotto una intera gamma di soluzioni per agevolare l’integrazione e la gestione di piattaforme di eMobility.
L’ortofrutta F.lli Dellerma, attiva, in Puglia, nella vendita all'ingrosso e nella distribuzione di frutta e verdura sceglie il fotovoltaico SMA.
EGO Energy collabora attivamente con DriWe e avviato la fase sperimentale di installazione e integrazione delle colonnine di ricarica nel sistema elettrico.
BayWa r.e. ha avviato la costruzione di due parchi solari presso l'ex base militare di La Martinerie, in Francia; gli impianti avranno una potenza totale di 30 MWp.
Il gruppo batterie RESU di LG Chem è un sistema per lo storage domestico abbinabile a impianti fotovoltaici residenziali.
Il produttore di batterie BYD ha sviluppato nel tempo una serie di dispositivi adatti per le esigenze dei sistemi di accumulo per l’integrazione a 360°.
Wärtsilä fornirà sistemi di accumulo di energia di nuova generazione ad AEP OnSite Partners, gli impianti serviranno la città americana di Martinsville, in Virginia.
Grazie al fotovoltaico e ai sistemi di accumulo, sempre più cittadini si stanno trasformando da consumatori a fornitori di energia green per l’autoconsumo.
Nidec ASI cresce in Nord Europa nel segno della sostenibilità con ha sviluppato tre interessanti e innovativi progetti per l’accumulo dell’energia pulita.
Eaton lancia un mini sito e il Partner Program xStorage Home, pensato per favorire la costante formazione degli installatori partner al servizio dei consumatori.
xStorage Home di Eaton è stato scelto da Lyse nell’ambito del progetto scientifico EU INVADE per supportare la transizione verso le energie rinnovabili.
SENEC rende disponibile l’app per iOS e Android “SENEC.Cloud”, una piattaforma digitale direttamente collegata all’omonimo servizio di fornitura elettrica.
Solarwatt MyReserve 25 rappresenta la nuova generazione di batterie solari dell’azienda tedesca; il prodotto vanta prestazioni superiori e prezzo invariato.
“SENEC.Aperitime. Assaggi di marketing digitale” è il percorso di tre webinar messo a punto da SENEC per raccontare come fare business nell’era digitale.