
Nidec e Verkor insieme per più soluzioni di accumulo
Nidec e Verkor siglano una partnership strategica per incrementare la produzione in tempi brevi di innovative soluzioni di accumulo di energia elettrica.

ANIE Confindustria: rallentamento dopo 27 mesi di crescita
Il report “Osservatorio Sistemi di Accumulo” di ANIE Confindustria riporta le tendenze delle nuove installazioni di sistemi di accumulo in Italia.
FOTOVOLTAICO

MET Group: più presente in Italia nel campo del fotovoltaico
MET Group, attraverso la piattaforma di investimenti Keppel MET Renewables, ha acquisito il 100% di un progetto per lo sviluppo fotovoltaico in Puglia.

SolarEdge presenta il nuovo inverter trifase da 330 kW
SolarEdge lancia la sua soluzione più potente per impianti a terra, destinata alle comunità di servizi solari e di piccole e medie dimensioni degli Stati Uniti.

Posata la prima pietra del parco fotovoltaico Enerpark
Enerpark è un intervento di riqualificazione di un’area industriale di circa 15.000 mq, con la creazione di spazi lavorativi e di un parco fotovoltaico.

Enfinity e Ingeteam insieme per quattro parchi solari
Ingeteam, azienda con 5.000 persone in 21 Paesi, fornirà i dispositivi elettronici per la realizzazione di quattro parchi fotovoltaici in Italia, nel Lazio.

Con il generatore solare BLUETTI, l’ufficio è in vacanza
BLUETTI propone una soluzione per lavorare da remoto ovunque e senza rinunciare alla carica: il generatore solare AC200P ricaricabile con i pannelli PV200.

Rinnovabili in Italia, l’impegno costante di BayWa r.e.
Consapevole dell’importanza delle rinnovabili, BayWa r.e. prosegue nello sviluppo di progetti sul territorio italiano, per favorire la produzione green.
ACCUMULO

Nidec e Verkor insieme per più soluzioni di accumulo
Nidec e Verkor siglano una partnership strategica per incrementare la produzione in tempi brevi di innovative soluzioni di accumulo di energia elettrica.

ANIE Confindustria: rallentamento dopo 27 mesi di crescita
Il report “Osservatorio Sistemi di Accumulo” di ANIE Confindustria riporta le tendenze delle nuove installazioni di sistemi di accumulo in Italia.

SENEC: per una scuola sostenibile, digitale e innovativa
SENEC ha immaginato come dovrebbe essere la scuola del futuro, soprattutto da un punto di vista energetico e ambientale, oltre che infrastrutturale.

Cessione del credito: SENEC riapre l’accettazione dei bonus
La soluzione di SENEC consente, alle aziende che acquistano i suoi prodotti, di cedere i crediti derivanti da tutti gli interventi Superbonus ed Ecobonus.

Con il generatore solare BLUETTI, l’ufficio è in vacanza
BLUETTI propone una soluzione per lavorare da remoto ovunque e senza rinunciare alla carica: il generatore solare AC200P ricaricabile con i pannelli PV200.

Mitigazione dei rischi esplosivi nei sistemi di accumulo
Un’esplosione mette a rischio l’integrità di un sistema di accumulo e rappresenta anche una minaccia per le persone. Bisogna adottare strategie adeguate.
O&M E REVAMPING

L’azienda 4-noks per il monitoraggio professionale
4-noks produce sistemi per il monitoraggio degli impianti industriali. I sistemi permettono una rilevazione precisa dei dati, conformi con il registro UTF.

Teledyne FLIR Premium E8 Pro Edition per la termografia
L’ottica migliorata, il touchscreen e la connettività cloud della termocamera di Teledyne FLIR aiutano a individuare i problemi elettrici, edili e meccanici.

Da Phoenix Contact il sistema di alimentazione comunicativo
Il nuovo sistema di alimentazione da 24 V comunicativo di Phoenix Contact garantisce maggiore trasparenza dei dati ed elevata disponibilità degli impianti.

Il centro Operations and Maintenance di Ingeteam in Brasile
Il centro Operations and Maintenance di Ingeteam in Brasile sarà responsabile della gestione e manutenzione di parchi solari fotovoltaici ed eolici in Brasile.

Fotovoltaico e digitalizzazione dell’energia in Italia
Secondo i dati di GSE e Raptech, il fotovoltaico italiano cresce velocemente, come non succedeva dai tempi del Conto Energia del 2013: + 12.000 impianti, per 1,6 GW.

Ridondanza completa con i moduli di Phoenix Contact
I moduli di ridondanza attivi con tecnologia ACB di Phoenix Contact dispongono ora di una protezione dalle sovratensioni e di due uscite.