Maggio 17, 2011

Cristiano Sala

Le novità Isofoton

  Isofoton ha presentato al SolarExpo i più recenti risultati del proprio comparto di ricerca e sviluppo. I moduli ISF-250 e ISF-245 sono composti da 60 celle e offrono al cliente interessanti possibilità di personalizzazione, anche sotto il profilo estetico.  

 

Isofoton ha presentato al SolarExpo i più recenti risultati del proprio comparto di ricerca e sviluppo. I moduli ISF-250 e ISF-245 sono composti da 60 celle e offrono al cliente interessanti possibilità di personalizzazione, anche sotto il profilo estetico.

 

Le celle ultrasottili sono protette da vetro temprato micro strutturato, con elevati indici di trasmissibilità e in grado di assicurare un incremento dell’efficienza soprattutto nelle prime ore del giorno e nella fascia pomeridiana/serale.

I moduli ISF-245 sono stati progettati per potersi adattare alle esigenze residenziali e possono essere impiegati per la realizzazione di impianti domestici. L’elevato rendimento delle celle permette di raggiungere una potenza totale di 2.940 kWp sfruttando solamente 12 moduli, assicurando un’alta potenza disponibile a fronte di una superficie impegnata inferiore alla media.

Per quanto riguarda il segmento degli inseguitori solari, Isofoton ha mostrato la propria gamma Isotracker, che combina moduli ISF e inseguitori monoassiali e biassiali. L’utilizzo di queste tecnologie permette di raggiungere un rendimento energetico superiore del 42% rispetto a impianti con postazioni fisse. Tra i prodotti più recenti, Isofoton ha mostrato Isotracker HCPV, che sfrutta il binomio composto da moduli a concentrazione GEN2 e inseguitori INDRA. Questa gamma di prodotti è mutuata dalla tecnologia a concentrazione proprietaria Isofoton ed è pensata per incrementare i valori di rendimento negli impianti ad alto irraggiamento. 

Tag

Related Posts

MET Group: più presente in Italia nel campo del fotovoltaico

MET Group: più presente in Italia nel campo del fotovoltaico

SolarEdge presenta il nuovo inverter trifase da 330 kW

SolarEdge presenta il nuovo inverter trifase da 330 kW

Posata la prima pietra del parco fotovoltaico Enerpark

Posata la prima pietra del parco fotovoltaico Enerpark

Enfinity e Ingeteam insieme per quattro parchi solari

Enfinity e Ingeteam insieme per quattro parchi solari