• Home
  • |
  • Blog
  • |
  • Gli USA studiano celle fotovoltaiche fotoelettrosintetiche

Gli USA studiano celle fotovoltaiche fotoelettrosintetiche

Gennaio 16, 2014
Daniele Preda

I ricercatori della University of North Carolina stanno lavorando a progetti sperimentali che permetterebbero di produrre energia tramite particolari celle fotovoltaiche basate sulla tecnologia fotoelettrosintetica.

I ricercatori della University of North Carolina stanno lavorando a progetti sperimentali che permetterebbero di produrre energia tramite particolari celle fotovoltaiche basate sulla tecnologia fotoelettrosintetica.

L’idea di fondo si basa sul principio della fotosintesi naturale e sfrutta celle capaci di ricevere energia dal sole e di trasformarla, in parte in energia diretta, ma anche in energia necessaria per l’avvio della reazione chimica tra ossigeno e idrogeno.
Per fare questo si adottano particolare cellule, basate su specifiche molecole e nanoparticelle, per assorbire la luce e attivare il processo di assorbimento degli elettroni dall’acqua. Tramite le nanoparticelle è possibile scorporare gli elettroni, per la produzione di idrogeno.
Questa base scientifica permetterebbe ai pannelli sperimentali di produrre energia anche di sera o in caso di cielo velato o nuvoloso. Si tratterebbe di una vera rivoluzione nel mondo fotovoltaico, per ora legato alla disponibilità del sole per produrre energia e perciò soggetto a una certa variabilità della quantità di radiazione disponibile durante il giorno. Il sistema consentirebbe, secondo gli esperti, di approvvigionarsi di energia persino di notte, in assenza di sole diretto.
Future implementazioni potrebbero cambiare il mercato fotovoltaico e rendere ancora più diffusa questa tecnologia.

Related Posts

Batterie agli ioni di sodio: il prossimo passo tecnologico?

Batterie agli ioni di sodio: il prossimo passo tecnologico?

Termina lo Scambio sul Posto, le indicazioni di Fotovoltaico Semplice

Termina lo Scambio sul Posto, le indicazioni di Fotovoltaico Semplice

Vitruvius & Partners investe sul fotovoltaico flottante

Vitruvius & Partners investe sul fotovoltaico flottante

Otovo: il 2025 segnerà il boom del fotovoltaico con accumulo

Otovo: il 2025 segnerà il boom del fotovoltaico con accumulo

COESA: pannelli fotovoltaici usati contro la povertà

COESA: pannelli fotovoltaici usati contro la povertà

CESI: nuova linea di produzione di celle fotovoltaiche

CESI: nuova linea di produzione di celle fotovoltaiche