• Home
  • |
  • Blog
  • |
  • E.ON e SMA Solar sviluppano M5BAT, il sistema di accumulo modulare

E.ON e SMA Solar sviluppano M5BAT, il sistema di accumulo modulare

Febbraio 17, 2014
Daniele Preda

I sistemi di accumulo sono al centro di molti studi e ricerche, mentre dal punto di vista del mercato, si prevedono anni d’oro per le piattaforme destinate allo storage. In quest’ottica, SMA ed E.ON stanno lavorando a un innovativo pacchetto modulare su larga scala.

I sistemi di accumulo sono al centro di molti studi e ricerche, mentre dal punto di vista del mercato, si prevedono anni d’oro per le piattaforme destinate allo storage. In quest’ottica, SMA ed E.ON stanno lavorando a un innovativo pacchetto modulare su larga scala.

Il progetto, attualmente in fase di sviluppo si compone di un set di batterie da 5 MW ed è stato denominato M5BAT. Nasce dalla collaborazione tra E.ON Energy Research Center, SMA Solar e due produttori di batterie (Exide e Beta Motion).
Il vantaggio principale di M5BAT è dato principalmente dalla modularità e dalla possibilità di funzionare con batterie di differenti tipo e tecnologia. La struttura ospita batterie al litio, unità al piombo e accumulatori ad alta temperatura. Le tre tecnologie sono state integrate per offrire energia secondo archi temporali differenti, da pochi istanti, ad alcuni minuti, per raggiungere svariate ore.
Il progetto promette interessanti sviluppo e sarà presto integrato con impianti ad energia rinnovabile e messo sotto test tramite connessioni dirette alla rete elettrica.

Le due società concordano sulla necessità dell’integrazione dei sistemi di energy storage nell’attuale panorama energetico. Gli esperti SMA concludono: “Per ottenere un rifornimento di energia rinnovabile al 100%, l’aggiunta di sistemi di accumulo energetico su larga scala alla rete elettrica è di vitale importanza. Questo progetto di ricerca ci fornirà dati importanti su come le batterie di grandi dimensioni potranno essere utilizzate nella rete elettrica in futuro. L’obiettivo è quello di sviluppare un batterie modulari e flessibili e scalabili.”

Related Posts

Batterie agli ioni di sodio: il prossimo passo tecnologico?

Batterie agli ioni di sodio: il prossimo passo tecnologico?

Vitruvius & Partners investe sul fotovoltaico flottante

Vitruvius & Partners investe sul fotovoltaico flottante

Otovo: il 2025 segnerà il boom del fotovoltaico con accumulo

Otovo: il 2025 segnerà il boom del fotovoltaico con accumulo

COESA: pannelli fotovoltaici usati contro la povertà

COESA: pannelli fotovoltaici usati contro la povertà

CESI: nuova linea di produzione di celle fotovoltaiche

CESI: nuova linea di produzione di celle fotovoltaiche

Nidec Conversion per il più grande progetto BESS in Estonia

Nidec Conversion per il più grande progetto BESS in Estonia