• Home
  • |
  • |
  • Analisi
  • |
  • USA, fotovoltaico in crescita del 21% nel secondo trimestre

USA, fotovoltaico in crescita del 21% nel secondo trimestre

Settembre 12, 2014
Daniele Preda

Il nuovo rapporto US Solar Energy Industries Association (SEIA) e GTM Research mette in evidenza i progressi fatti dagli Stati Uniti per quanto riguarda le nuove installazioni fotovoltaiche.

Il nuovo rapporto US Solar Energy Industries Association (SEIA) e GTM Research mette in evidenza i progressi fatti dagli Stati Uniti per quanto riguarda le nuove installazioni fotovoltaiche.

Secondo il report, nel secondo trimestre 2014 sono stati aggiunti 1.133 MW di nuova capacità, un valore nettamente più alto (+21%) rispetto al pari periodo dello scorso anno.
Si tratta di una crescita che riguarda principalmente il fotovoltaico da tetto legato al residenziale, ma anche alle strutture su larga scala. Gli impianti di taglia utility sono cresciuti del 55%, mentre il comparto residenziale ha superato i 100 MW installati.
Di fatto, la nuova potenza cumulativa a disposizione del Paese è di 15,9 GW, dei quali 1.435 MW derivati da impianti a concentrazione. Entro fine anno si prevedono installazioni che porteranno a 6,5 GW il totale della nuova potenza cumulativa nel 2014, per una crescita del 36% anno su anno.

 

Related Posts

Efficienza energetica, i benefici secondo Viessmann

Efficienza energetica, i benefici secondo Viessmann

Investimenti energetici in Italia per la transizione verde

Investimenti energetici in Italia per la transizione verde

Rinnovabili: crescita e sfide delle comunità energetiche

Rinnovabili: crescita e sfide delle comunità energetiche

Transizione energetica: slancio nonostante rallentamenti

Transizione energetica: slancio nonostante rallentamenti

Otovo: una guida sugli incentivi per l’impianto fotovoltaico

Otovo: una guida sugli incentivi per l’impianto fotovoltaico

Rinnovabili, l’Italia rischia un gap da 17 GW entro il 2030

Rinnovabili, l’Italia rischia un gap da 17 GW entro il 2030