L’ENEA sviluppa il solare a concentrazione in Marocco

Marzo 11, 2015
Daniele Preda

Il progetto Organic Rankine Cycle – Prototype Link to Unit Storage, o ORC-PLUS, è coordinato dall’ENEA e si sta svolgendo in Marocco.

Il progetto Organic Rankine Cycle – Prototype Link to Unit Storage, o ORC-PLUS, è coordinato dall’ENEA e si sta svolgendo in Marocco.

L’obiettivo è quello di mettere a punto un avanzato sistema di accumulo per impianti solari a concentrazione, una struttura capace di garantire l’indipendenza energetica anche di notte.
La durata del progetto è di quattro anni, periodo nel quale i ricercatori avranno a disposizione un finanziamento complessivo di ben 6,4 milioni di Euro, che rientrano nell’ambito del Programma Quadro di ricerca e innovazione dell’Ue Horizon 2020.
L’ENEA che si occupa dello sviluppo prototipale e della formazione sul campo, contribuisce attivamente anche alla progettazione e costruzione del sistema di accumulo di energia termica ad alta temperatura.
A coadiuvare l’attività, le italiane Enerray e Soltigua oltre ad altre realtà specializzate nella ricerca, come IRESEN e il Fraunhofer Institute.

 

Related Posts

SolarEdge: inverter, ottimizzatori e accumulo integrati

SolarEdge: inverter, ottimizzatori e accumulo integrati

OMRON: nuovo relè di potenza ultracompatto per le batterie

OMRON: nuovo relè di potenza ultracompatto per le batterie

SENEC: accumulo e sistemi fotovoltaici per tutti, anche in kit

SENEC: accumulo e sistemi fotovoltaici per tutti, anche in kit

ITALIA SOLARE: tutelare rete elettrica e impianti meritevoli

ITALIA SOLARE: tutelare rete elettrica e impianti meritevoli

ANIE: impianti per le rinnovabili in frenata a inizio 2025

ANIE: impianti per le rinnovabili in frenata a inizio 2025

Bluetti a Intersolar 2025 con l’accumulo portatile Apex 300

Bluetti a Intersolar 2025 con l’accumulo portatile Apex 300