Moduli Trina Solar per il centro commerciale Serfontana

Giugno 17, 2015
Cristiano Sala

L’impianto fotovoltaico del centro commerciale Serfontana è un progetto pilota realizzato da Voltage Suisse SA, un struttura che integra 244 moduli Trina Solar TSM-PC14 da 300 W.

L’impianto fotovoltaico del centro commerciale Serfontana è un progetto pilota realizzato da Voltage Suisse SA, un struttura che integra 244 moduli Trina Solar TSM-PC14 da 300 W.

 

L’impianto fotovoltaico del centro commerciale Serfontana è un progetto pilota realizzato da Voltage Suisse SA. Il sistema è situato in Svizzera, nella cittadina di Morbio Inferiore, vicino al confine italiano. Nonostante l’ideale orientamento a sud dell’area designata per il sistema, al momento della progettazione si sono presentate alcune difficoltà tecniche e logistiche affrontate dagli ingegneri di Voltage Suisse.

La prima sfida era relativa all’ombreggiamento arrecato dalla torre del centro commerciale che causava lo spegnimento prematuro del sistema con gravi ripercussioni sulla capacità di autofinanziamento dello stesso.

Una seconda sfida consisteva nell’individuare la posizione ideale per l’installazione degli inverter e dei quadri di campo al fine di garantire la massima sicurezza e fornire un rapido accesso in caso di emergenza.

Gli ingegneri hanno progettato il sistema fotovoltaico composto da 244 moduli multicristallini Trina Solar TSM-PC14, da 72 celle, con una potenza di 300W per un totale di 73.2 kWp, coprendo una superficie di tetto pari a 474 metri quadri.

Il posizionamento orizzontale dei moduli orientati a sud con una inclinazione di 15°e l’applicazione di un sistema di monitoraggio combinata con la costituzione di stringe più lunghe e distribuite in modo eterogeno sulla superficie del sistema, ha permesso di ridurre notevolmente l’impatto dell’ombra della torre e contemporaneamente ha massimizzato la produzione del sistema anche in pieno sole. I quattro inverter da 17kW sono stati collocati a nord dell’installazione e riposti in un armadietto con pareti di alluminio con feritoie che consentono di dissipare il calore in maniera naturale e sicura. Inoltre, l’impiego di grandi pannelli, della misura di due metri quadri ciascuno, ha consentito di diminuire del 20% il costo della sottostruttura in alluminio e acciaio.

 

Related Posts

AIKO è Top Brand PV 2025 secondo gli installatori

AIKO è Top Brand PV 2025 secondo gli installatori

SolarEdge: inverter, ottimizzatori e accumulo integrati

SolarEdge: inverter, ottimizzatori e accumulo integrati

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

Iniziativenergetiche: nuovo impianto fotovoltaico flottante

Iniziativenergetiche: nuovo impianto fotovoltaico flottante

Fronius a Intersolar 2025: inverter, accumulo e gestione con l’AI

Fronius a Intersolar 2025: inverter, accumulo e gestione con l’AI

FIMER: inverter e soluzioni avanzate a Intersolar 2025

FIMER: inverter e soluzioni avanzate a Intersolar 2025