La Corea studia nuovi metodi per il riciclo dei moduli fotovoltaici

Gennaio 7, 2016
Daniele Preda

In Corea si studiano metodi alternativi per il riciclo dei pannelli fotovoltaici, due istituti nazionali hanno messo a punto un protocollo che prevede l’adozione di un forno, anziché acido fluoridrico.

In Corea si studiano metodi alternativi per il riciclo dei pannelli fotovoltaici, due istituti nazionali hanno messo a punto un protocollo che prevede l’adozione di un forno, anziché acido fluoridrico.

Stando ai risultati di uno studio condotto dagli scienziati di due importanti istituti di ricerca e tecnologia coreani, sarebbe possibile smaltire i pannelli esauriti senza adottare acido fluoridrico.
Gli esperti del Korea Electronics Technology Institute e del Korea Interfacial Science and Engineering Institute hanno infatti messo a punto un sistema per il riciclo dei pannelli fotovoltaici giunti a fine ciclo di vita.

La procedura non prevede l’utilizzo di sostanze chimiche altamente tossiche ma uno speciale forno capace di riscaldare i wafer sino a 480°C. Ciò permetterebbe di vaporizzare il collante che lega i vari strati di silicio in modo diretto. Per garantire una separazione netta, senza la rottura dei wafer è necessario procedere con un riscaldamento progressivo e un innalzamento programmato della temperatura, di circa 15°C al minuto.

La sequenza di operazioni include la rimozione degli elettrodi tramite acido nitrico e idrossido di potassio e l’eliminazione meccanica del rivestimento, dell’emettitore termico e degli strati di giunzione.
In questo modo, le celle recuperate e rigenerate possono essere nuovamente utilizzate, con performance analoghe a quelle nuove. Il futuro del riciclo dei pannelli potrebbe dunque passare dalla Corea, che sta affinando i passaggi e i meccanismi per introdurre questa procedura sul mercato. 

Related Posts

Moduli fotovoltaici, intervista a Federico Brunelli di AIKO

Moduli fotovoltaici, intervista a Federico Brunelli di AIKO

Elmec Solar: nel futuro del fotovoltaico residenziale

Elmec Solar: nel futuro del fotovoltaico residenziale

IDTechEx sulle batterie al litio metallico ad alta densità

IDTechEx sulle batterie al litio metallico ad alta densità

AIAS e agrivoltaico: alla scoperta del valore condiviso

AIAS e agrivoltaico: alla scoperta del valore condiviso

Trina Storage lancia il nuovo accumulo Elementa 2 Pro

Trina Storage lancia il nuovo accumulo Elementa 2 Pro

Firmata la partnership europea per avanzare nel fotovoltaico

Firmata la partnership europea per avanzare nel fotovoltaico