Tesla e Panasonic, una partnership all’insegna del fotovoltaico e dello storage

Ottobre 21, 2016
Daniele Preda

Tesla e Panasonic hanno sottoscritto una lettera non vincolante di intenti per avviare una collaborazione per la produzione e di celle fotovoltaiche e moduli a Buffalo, New York.

Tesla e Panasonic hanno sottoscritto una lettera non vincolante di intenti per avviare una collaborazione per la produzione e di celle fotovoltaiche e moduli a Buffalo, New York.

In base a tale accordo, che è subordinato all’approvazione degli azionisti relativamente all’acquisizione di SolarCity da parte di Tesla, la società di Elon Musk utilizzerà celle e moduli in un sistema ad energia solare in grado di operare con le piattaforme di storage Powerwall e Powerpack. Grazie all’aiuto della rete di vendita e installazione, nonché alle capacità di finanziamento di SolarCity, Tesla sarà in grado di portare nuove soluzioni integrate direttamente al mercato residenziale, commerciale e grid-scale.
Secondo quanto concordato, Panasonic avvierà la produzione di celle fotovoltaiche e moduli presso l’impianto di Buffalo nel 2017. Dal canto suo, Tesla intende fornire un impegno di acquisto a lungo termine per le celle prodotte da Panasonic.
Questa partnership estende il rapporto esistente tra le due società, che include la produzione di batterie per veicoli elettrici e grid-storage presso la Gigafactory di Tesla.

JB Straubel, Chief Technical Officer e co-fondatore di Tesla, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di ampliare la nostra partnership con Panasonic, mentre ci muoviamo verso una fusione di Tesla e SolarCity. Lavorando insieme saremo in grado di accelerare la produzione celle solari ad alta efficienza, estremamente affidabili e al miglior costo.”

Shuuji Okayama, Vicepresidente, Eco Solutions Company di Panasonic, ha aggiunto: “Celle e moduli fotovoltaici Panasonic vantano prestazioni di generazione di energia leader del settore, il tutto con una comprovata qualità e affidabilità”.

 

Related Posts

SolarEdge: inverter, ottimizzatori e accumulo integrati

SolarEdge: inverter, ottimizzatori e accumulo integrati

OMRON: nuovo relè di potenza ultracompatto per le batterie

OMRON: nuovo relè di potenza ultracompatto per le batterie

SENEC: accumulo e sistemi fotovoltaici per tutti, anche in kit

SENEC: accumulo e sistemi fotovoltaici per tutti, anche in kit

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

Bluetti a Intersolar 2025 con l’accumulo portatile Apex 300

Bluetti a Intersolar 2025 con l’accumulo portatile Apex 300

Fronius a Intersolar 2025: inverter, accumulo e gestione con l’AI

Fronius a Intersolar 2025: inverter, accumulo e gestione con l’AI