• Home
  • |
  • |
  • Analisi
  • |
  • 2020, il GSE stima un periodo di prosperità per le rinnovabili

2020, il GSE stima un periodo di prosperità per le rinnovabili

Gennaio 9, 2017
Daniele Preda

2020, il GSE stima un periodo di prosperità per le rinnovabili

Le proiezioni del Gestore dei Servizi Energetici evidenziano la significativa crescita delle installazioni di impianti alimentati da rinnovabili nel giro di pochi anni.

Le proiezioni del Gestore dei Servizi Energetici evidenziano la significativa crescita delle installazioni di impianti alimentati da rinnovabili nel giro di pochi anni.
Il GSE prevede un incremento della potenza installata di 3,7 GW entro il 2020, un parametro che segnerebbe senza ombra di dubbio la ripresa del mercato italiano.
Stando alle stime, il nostro Paese coprirà il 18,4% dei consumi di elettricità grazie all’energia eolica, al fotovoltaico e alle altre fonti rinnovabili.
Per il 2020, il 40% della nuova potenza sarà fornito da impianti eolici, mentre la produzione complessiva da rinnovabili aumenterà di 7,9 miliardi di kWh.

E il fotovoltaico? Come evidenzia il GSE, nonostante tagli agli incentivi e numerose manovre che hanno sfavorito questo mercato, il solare italiano può ancora essere considerato una realtà attiva, con medie di installazione annue di 300 MW e stime di crescita per l’immediato futuro di 1,5 GW per il 2020.
Alla base delle rosee prospettive tracciate dal Gestore dei Servizi Energetici, i nuovi investimenti effettuati, pari a 7 miliardi di Euro e la possibilità di portare l’intero indotto a oltre 50mila occupati.
Per il futuro, l’aspetto più interessante, soprattutto per l’utenza finale, riguarderà la riduzione dei costi delle rinnovabili sulla bolletta energetica. Gli oneri complessivi scenderanno a 12,1 mld di Euro nel 2020, una sensibile variazione rispetto ai 12,7 miliardi dello scorso anno. La prospettiva è quella di tagliare ancora tali oneri, portandoli a circa 7 miliardi di Euro nel 2030.

Related Posts

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

ANIE: impianti per le rinnovabili in frenata a inizio 2025

ANIE: impianti per le rinnovabili in frenata a inizio 2025

A proposito del recente blackout in Spagna e Portogallo

A proposito del recente blackout in Spagna e Portogallo

Fronius a Intersolar 2025: inverter, accumulo e gestione con l’AI

Fronius a Intersolar 2025: inverter, accumulo e gestione con l’AI

Basta Scambio sul Posto, serve l’autoconsumo con l’accumulo

Basta Scambio sul Posto, serve l’autoconsumo con l’accumulo

Prezzi dell’energia a zero grazie agli impianti fotovoltaici

Prezzi dell’energia a zero grazie agli impianti fotovoltaici