Giappone, al NIMS si studiano celle organiche semitrasparenti

Marzo 20, 2017
Daniele Preda

Giappone, al NIMS si studiano celle organiche semitrasparenti

I ricercatori dell’istituto giapponese National Institute for Materials Science (NIMS) stanno sviluppando celle solari organiche semitrasparenti ad alta efficienza.

I ricercatori dell’istituto giapponese National Institute for Materials Science (NIMS) stanno sviluppando celle solari organiche semitrasparenti ad alta efficienza.
Questo tipo di celle offre il vantaggio di potersi adattare a superfici trasparenti, quale per esempio il vetro di una porta o di una finestra.
Per consentire un equilibrato rapporto tra luce catturata e luce lasciata filtrare negli ambienti interni (trasmittanza), sino ad oggi si è sempre impiegata una miscela binaria composta da un polimero visibile e da un ricevente in fullerene. In questa configurazione, per aumentare o diminuire la trasmittanza è possibile intervenire sullo spessore delle celle stesse.

Il lavoro degli esperti giapponesi si è concentrato in particolare su questo dettaglio e prevede l’inclusione di un terzo elemento, tra miscela e polimero, con l’aggiunta di un elettrodo trasparente, resa possibile tramite il processo di laminazione.
Una simile piattaforma, grazie a una tinta specifica, può assorbire la luce nello spettro più prossimo all’infrarosso, garantendo maggiore trasparenza (trasmittanza del 51%).
All’atto pratico, celle solari organiche semitrasparenti di questo tipo offrono diversi vantaggi, a partire dalla maggiore efficienza (grado di conversione del 3%) e durata, per arrivare alla possibilità di costruire campioni ancora più sottili rispetto al passato.

Related Posts

Batterie a stato solido: perché tutti le stanno aspettando

Batterie a stato solido: perché tutti le stanno aspettando

La nuova tecnologia ABC rivoluziona il fotovoltaico globale

La nuova tecnologia ABC rivoluziona il fotovoltaico globale

Sensoristica e innovazione per l’agrivoltaico avanzato

Sensoristica e innovazione per l’agrivoltaico avanzato

Comau accelera l’innovazione con la sua nuova dry room

Comau accelera l’innovazione con la sua nuova dry room

Il veicolo solare ETH pronto per la World Challenge 2025

Il veicolo solare ETH pronto per la World Challenge 2025

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza