• Home
  • |
  • |
  • Analisi
  • |
  • Rapporto Statistico GSE, il fotovoltaico non si è mai fermato

Rapporto Statistico GSE, il fotovoltaico non si è mai fermato

Agosto 15, 2017
Daniele Preda

Rapporto Statistico 2016 GSE, il fotovoltaico non si è mai fermato

Il Rapporto Statistico sul Solare Fotovoltaico 2016, redatto come tutti gli anni dal GSE, evidenzia come il solare italiano non si sia mai veramente fermato.

Il Rapporto Statistico sul Solare Fotovoltaico 2016, redatto come tutti gli anni dal GSE, evidenzia come il solare italiano non si sia mai veramente fermato.
Lo scorso anno sono stati allacciati alla rete circa 382 MW e, ad oggi, la potenza totale cumulata è di 19,3 GW.

Come già evidenziato da altri report di settore, anche il rapporto del GSE sottolinea un cambio di prospettiva per il fotovoltaico nazionale. Si è infatti passati dalla realizzazione di impianti di grande tagli e utility, a formati ridotti, ampiamente diffusi in ambito residenziale (ben l’85% delle nuove unità produttive del 2016 è riconducibile al settore domestico).

L’Italia che crede nel fotovoltaico è ancora viva e attiva, dunque, anche in assenza di forti incentivi come nel recente passato. In particolare si contano oltre 732mila impianti, capaci di produrre 22,1 TWh di elettricità. Anche se le stime relative alla producibilità risultano leggermente inferiori rispetto all’anno precedente, secondo il GSE questo non è da imputarsi a problemi di natura tecnica ma a una maggiore percentuale di giornate nuvolose nel 2016.
Secondo le statistiche del Gestore, tra le nuove installazioni ricoprono un ruolo primario il settore residenziale e, successivamente il terziario. La dimensione media degli impianti è scesa lo scorso anno a 26,3 kW.

Related Posts

Efficienza energetica, i benefici secondo Viessmann

Efficienza energetica, i benefici secondo Viessmann

Investimenti energetici in Italia per la transizione verde

Investimenti energetici in Italia per la transizione verde

Accumulo sonnen punta su qualità, durata e rendimento record

Accumulo sonnen punta su qualità, durata e rendimento record

Otovo: una guida sugli incentivi per l’impianto fotovoltaico

Otovo: una guida sugli incentivi per l’impianto fotovoltaico

Rinnovabili, l’Italia rischia un gap da 17 GW entro il 2030

Rinnovabili, l’Italia rischia un gap da 17 GW entro il 2030

Accumulo Kostal: sistemi modulari BYD per abitazioni e aziende

Accumulo Kostal: sistemi modulari BYD per abitazioni e aziende