• Home
  • |
  • |
  • Case study
  • |
  • Massafra, SMA migliora le performance del birrificio Heineken

Massafra, SMA migliora le performance del birrificio Heineken

Ottobre 6, 2017
Cristiano Sala

Massafra, SMA migliora le performance del birrificio Heineken

SMA è partner tecnico presso il birrificio Heineken a Massafra e si è occupata dell’ampliamento dell’impianto fotovoltaico del sito produttivo.

SMA è partner tecnico presso il birrificio Heineken a Massafra e si è occupata dell’ampliamento dell’impianto fotovoltaico del sito produttivo.
Grazie anche al nuovo impianto, entrato in servizio nel 2017, Heineken ha ottenuto finora una riduzione in produzione dell’emissione di CO2 di oltre il 55%, utilizzando il 100% di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili garantite.

L’impianto preesistente, installato nel 2012 anch’esso da Solar Access, contava già 4.152 pannelli solari ai quali, nel corso dello scorso anno sono stati aggiunti altri 8.848 pannelli BYDP6C-30 SERIES-3BB collegati a 80 inverter SMA dei quali 2 STP15000TL-10, 4 STP20000TL-30 e 74 STP25000TL.

In questo modo HEINEKEN, impegnata dal 2010 nel suo piano globale “Brewing a Better World”, che coinvolge tutta la filiera della birra, dalle materie prime fino al servizio, conferma che la produzione del nuovo impianto – che ha una potenza di 2.256 kW ed è in grado di produrre 2.820 MWh annui con una riduzione di emissioni CO2 di circa 1.500ton/anno – è totalmente indirizzata all’autoconsumo, a differenza dell’impianto preesistente.
L’impianto, ad oggi, nella sua totalità è in grado di generare 4.42 GWh di energia elettrica all’anno, con un abbattimento delle emissioni di oltre 1.700 tonnellate di CO2.

Il birrificio di Massafra a dicembre 2016 è, secondo la classifica mondiale dei “Top 50 Solar Beer Breweries” di Solar Plaza, il primo al mondo per produzione di energia fotovoltaica e per numero di pannelli solari installati.

Ing. Giuseppe Tamborrino, progettista ToDo Engineering
Abbiamo scelto di utilizzare gli inverter di stringa anziché un inverter centralizzato, per garantire una resa ottimale dell’impianto; abbiamo voluto ridurre al minimo l’impatto nel contesto circostante: per questo, abbiamo preferito integrare i moduli nelle coperture già esistenti, assecondandone l’inclinazione e l’orientamento nonostante lo stabilimento sorga in una zona industriale, lontano dal centro abitato, l’impianto fotovoltaico è stato, infatti, soggetto ad autorizzazione comunale per i vincoli paesaggistici. Ciò premesso, abbiamo scelto di puntare su un prodotto SMA leader di mercato e di sicuro affidamento nel tempo.

Related Posts

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

Ingeteam: utility scale e BESS, ma anche residenziale e C&I

Ingeteam: utility scale e BESS, ma anche residenziale e C&I

Iniziativenergetiche: nuovo impianto fotovoltaico flottante

Iniziativenergetiche: nuovo impianto fotovoltaico flottante

Impianto fotovoltaico per l’hotel DoubleTree by Hilton

Impianto fotovoltaico per l’hotel DoubleTree by Hilton

Nuovo impianto fotovoltaico di SENEC per Amura Lab

Nuovo impianto fotovoltaico di SENEC per Amura Lab

Basta Scambio sul Posto, serve l’autoconsumo con l’accumulo

Basta Scambio sul Posto, serve l’autoconsumo con l’accumulo