First Solar presenta ufficialmente i moduli CdTe Serie 6

Dicembre 15, 2017
Daniele Preda

First Solar presenta ufficialmente i moduli CdTe Serie 6

First Solar ha svelato il primo modulo fotovoltaico a film sottile Serie 6, una variante funzionante mostrata in occasione dell’incontro con gli analisti in Ohio.

First Solar ha svelato il primo modulo fotovoltaico a film sottile Serie 6, una variante pienamente funzionante mostrata in occasione dell’incontro con gli analisti in Ohio.
Il modulo vetro-su-vetro Cadmium Telluride (CdTe) di grandi dimensioni è stato lavorato grazie alla linea di assemblaggio recentemente attivata e rappresenta un importante traguardo per l’azienda, anche in riferimento alla riorganizzazione in atto e al processo di aggiornamento delle fabbriche produttive, una manovra da 177 mln USD.

La nuova linea produrrà dispositivi commerciali entro la fine del secondo trimestre del 2018 e avrà una produzione annuale di 600 MWc, una volta portata a pieno regime.
Si prevede che la Serie 6 sarà disponibile dapprima con device di potenza nominale di 420 – 445 W e un rendimento di conversione superiore al 17%.

Misurando circa 2 metri per 1,2 metri, i moduli della Serie 6 forniranno più Watt rispetto a pannelli solari in silicio cristallino comparabili. Non di meno potranno essere installati praticamente su qualsiasi sistema di montaggio fotovoltaico a terra.

Mark Widmar, CEO di First Solar
Si tratta di un risultato straordinario. Lo scorso novembre, eravamo in piena produzione per quanto riguarda la Serie 4. Dalla nostra decisione, alla fine del 2016, di passare rapidamente alla Serie 6, abbiamo raggiunto con rapidità l’obiettivo. Siamo lieti di essere sulla buona strada per la consegna di prodotti commerciali all’inizio del prossimo anno.

Sempre durante l’incontro con gli analisti, First Solar ha annunciato l’espansione del suo stabilimento produttivo in Vietnam, raddoppiando sostanzialmente la capacità produttiva iniziale. Quando l’impianto sarà operativo al 100%, la capacità raggiungerà i 2,4 GWdc e andrà a sommarsi a quella delle strutture di Perrysburg e Kulim, per un totale di circa 5,4 GWdc entro il 2020.

Related Posts

Fronius: 80 anni di innovazione per inverter e saldatura

Fronius: 80 anni di innovazione per inverter e saldatura

Nuove tecnologie per le fondazioni dei progetti fotovoltaici

Nuove tecnologie per le fondazioni dei progetti fotovoltaici

“Le Strillaie”, il nuovo impianto fotovoltaico Sorgenia a Grosseto

“Le Strillaie”, il nuovo impianto fotovoltaico Sorgenia a Grosseto

Approvato nel Regno Unito il progetto fotovoltaico Oaklands

Approvato nel Regno Unito il progetto fotovoltaico Oaklands

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza

Nuove tecnologie per la produzione efficiente di batterie

Nuove tecnologie per la produzione efficiente di batterie