Energy saving, Surgital si rinnova e rispetta l’ambiente

Luglio 20, 2018
Redazione

Energy saving, Surgital si rinnova e rispetta l’ambiente

L’italiana Surgital è impegnata sul fronte della sostenibilità ambientale attraverso una centrale di quadrigenerazione all’avanguardia che alimenta l’intera azienda.

L’italiana Surgital è impegnata sul fronte della sostenibilità ambientale attraverso una centrale di quadrigenerazione all’avanguardia che alimenta l’intera azienda.
L’obiettivo di tale realizzazione è quello di ridurre al minimo l’impatto ambientale in risposta a una politica di responsabilità sociale d’impresa.
La società di Lavezzola (RA) negli ultimi otto anni si è dotata di sistemi per la produzione di energia pulita, arrivando a essere autosufficiente dal punto di vista energetico grazie a tre impianti che hanno permesso di non immettere in atmosfera ben 35.000 tonnellate di CO2.

Il primo è un impianto fotovoltaico da 1.000 kW/h – 2,5 milioni di euro l’investimento – messo in funzione a novembre 2010 sfruttando un’area di circa 7.000 m2 con 3.700 pannelli installati sui tetti del fabbricato industriale, per una potenza di 994,44 kWp e una produzione annua intorno ai 1.100.000 kW. Tutta l’energia elettrica prodotta viene indirizzata allo stabilimento, che la utilizza per l’intero anno.

Nello stesso anno Surgital ha investito altri 8 milioni di euro per una centrale di quadrigenerazione a metano con una potenza elettrica di 6.000 kW/h per la produzione di energia elettrica, di circa 3.800 kg vapore/ora e, quotidianamente, di quasi 1.000 quintali di acqua calda riscaldata a 60-62 gradi utilizzata in produzione; inoltre, tramite un sistema innovativo ad assorbimento, si generano approssimativamente 1.300 quintali di acqua gelida al giorno a 7 gradi a servizio dei gruppi frigoriferi. L’energia elettrica prodotta è superiore al fabbisogno del funzionamento dello stabilimento produttivo, pertanto la quantità eccedente viene immessa in rete.

Un impianto più recente – fine 2014 – è la centrale a turbine con potenza elettrica da 600 kW/h che ha comportato un investimento di 2 milioni di euro. Il processo genera energia elettrica e produce fino a 3.000 kg/h di vapore utilizzando il calore originato dalle turbine. Questa apparecchiatura rimane in funzione h24 per 365 gg all’anno. Durante il periodo notturno il vapore prodotto è convogliato in un impianto ad assorbimento per produrre il “freddo” necessario per mantenere il magazzino automatico a -24°C.

Inserita nel progetto di energy saving anche la depurazione dell’acqua: il sistema, messo in funzione nel 2015, gestisce le acque reflue derivanti dall’attività di produzione mediante un trattamento biologico/fisico con una tecnologia innovativa a membrane (MBR). L’acqua depurata viene ulteriormente osmotizzata e riutilizzata per il raffreddamento delle torri evaporative, con una forte riduzione di utilizzo delle risorse idriche.
Forte attenzione è anche posta sullo smaltimento dei rifiuti, 400 tonnellate che ogni anno vengono inviate a riciclo.

Related Posts

Fronius: 80 anni di innovazione per inverter e saldatura

Fronius: 80 anni di innovazione per inverter e saldatura

Nuove tecnologie per le fondazioni dei progetti fotovoltaici

Nuove tecnologie per le fondazioni dei progetti fotovoltaici

“Le Strillaie”, il nuovo impianto fotovoltaico Sorgenia a Grosseto

“Le Strillaie”, il nuovo impianto fotovoltaico Sorgenia a Grosseto

Approvato nel Regno Unito il progetto fotovoltaico Oaklands

Approvato nel Regno Unito il progetto fotovoltaico Oaklands

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza

Sostenibilità e lusso: un’alleanza strategica per il futuro

Sostenibilità e lusso: un’alleanza strategica per il futuro