• Home
  • |
  • |
  • Analisi
  • |
  • Etrion pubblica i risultati del terzo trimestre 2018

Etrion pubblica i risultati del terzo trimestre 2018

Novembre 9, 2018
Daniele Preda

Etrion pubblica i risultati del terzo trimestre 2018

Etrion ha rilasciato il bilancio consolidato semestrale e le relative analisi del management per il periodo di tre e nove mesi, terminati il 30 settembre 2018.

Etrion ha rilasciato il bilancio consolidato semestrale e le relative analisi del management per il periodo di tre e nove mesi, terminati il 30 settembre 2018.
Dalle proprie attività giapponesi, Etrion Corporation ha conseguito forti risultati a livello di progetto nel terzo trimestre del 2018. La maggiore capacità installata e la produzione di energia elettrica, combinata con una riduzione sostanziale dei materiali in carico all’azienda, hanno comportato un significativo aumento dei ricavi e un EBITDA consolidato rispetto allo stesso periodo del 2017.

I dettagli del Q3-18:
Forte performance in Giappone, con produzione e ricavi in crescita del 32% e del 27%, rispettivamente, rispetto al terzo trimestre del 2017.
– L’EBITDA rettificato consolidato è aumentato in modo significativo rispetto al terzo trimestre del 2017, trainato dalla performance in Giappone e dalla riduzione delle spese generali aziendali.
– La trasformazione prevista per il primo semestre del 2019 è iniziata con l’avvio del progetto Niigata da 45 MW, che rappresenta a tutti gli effetti un raddoppio della capacità installata e il posizionamento dell’azienda tra le principali del terzo mercato dell’energia al mondo.

Il 15 ottobre 2018, il Ministero dell’Economia, del Commercio e dell’Industria giapponese (“METI”) ha annunciato una proposta legislativa per introdurre nuove scadenze e alcune misure per i progetti solari non ancora connessi che, se non raggiunte, si tradurranno in feed-in tariff (“FiT”) significativamente ridotte. Questa nuova proposta di legge, se passerà invariata, potrebbe avere un impatto negativo sulle attività di sviluppo di Etrion per il rimanente indotto di progetti e attività da 305 MW (il progetto Niigata da 45 MW non sarà influenzato dalle nuove regole proposte).

Marco A. Northland, Amministratore delegato della Società
Il Giappone continua a fornire risultati molto positivi. Le misure di riduzione dei costi adottate nel quarto trimestre del -17% hanno continuato a generare risparmi significativi nel terzo trimestre del 2018 che, combinate con una maggiore capacità installata rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, hanno portato a miglioramenti del margine operativo lordo consolidato. Sono molto soddisfatto dei progressi significativi compiuti nel progetto Niigata da 45 MW, nella pipeline e nella riduzione dei costi. La nuova normativa METI aggiunge incertezza sulle future attività (le normative attuative saranno probabilmente presentate per fine anno).

Related Posts

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

ANIE: impianti per le rinnovabili in frenata a inizio 2025

ANIE: impianti per le rinnovabili in frenata a inizio 2025

A proposito del recente blackout in Spagna e Portogallo

A proposito del recente blackout in Spagna e Portogallo

Fronius a Intersolar 2025: inverter, accumulo e gestione con l’AI

Fronius a Intersolar 2025: inverter, accumulo e gestione con l’AI

Basta Scambio sul Posto, serve l’autoconsumo con l’accumulo

Basta Scambio sul Posto, serve l’autoconsumo con l’accumulo

Prezzi dell’energia a zero grazie agli impianti fotovoltaici

Prezzi dell’energia a zero grazie agli impianti fotovoltaici