• Home
  • |
  • |
  • Analisi
  • |
  • Piano energia e clima, i commenti di Elettricità Futura

Piano energia e clima, i commenti di Elettricità Futura

Gennaio 10, 2019
Redazione

Piano energia e clima, i commenti di Elettricità Futura

Elettricità Futura commenta il PNIEC: target FER elettriche ambizioso, bene utilizzo di superfici agricole inutilizzate e interventi di revamping e repowering.

Elettricità Futura commenta il PNIEC: target FER elettriche ambizioso, bene utilizzo di superfici agricole inutilizzate e interventi di revamping e repowering.
L’associazione si è recentemente espressa con un cauto ottimismo circa il Piano nazionale integrato per l’Energia ed il Clima (PNIEC).
Resta tuttavia prioritario il rafforzamento del ruolo di tutte le fonti e l’introduzione a breve termine del capacity market.

Gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 rappresentano una grande sfida in cui il nostro settore è pronto a dare il proprio fondamentale contributo di capacità di investimento ed innovazione.

Simone Mori, Presidente di Elettricità Futura
La proposta di Piano Energia e Clima è un importante punto di partenza che consentirà al sistema delle imprese di costruire i propri piani di sviluppo in un quadro di riferimento di medio termine chiaro e ben definito.

Il target di fonti rinnovabili elettriche proposto dal Governo, che sostanzialmente conferma quello della SEN, è ragionevolmente ambizioso. Nel raggiungimento di tale traguardo il fotovoltaico e l’eolico giocheranno un ruolo fondamentale. Il Piano prevede giustamente di utilizzare per il fotovoltaico in via prioritaria le superfici su aree edificate, ma prende atto del fatto che saranno necessarie anche superfici agricole ad oggi improduttive o inutilizzate. Importante, a giudizio della principale associazione del mondo elettrico italiano, anche la sottolineatura dell’importanza degli interventi di revamping e repowering, che consentiranno di incrementare la produzione green, minimizzando costi e uso del territorio.

“Andrebbe rafforzato” invece il ruolo di altre fonti, quali l’idroelettrico, in particolare di piccola taglia, le bioenergie o la geotermia, nell’ottica di garantire la disponibilità di un mix energetico inclusivo ed equilibrato. Nel settore della mobilità, Elettricità Futura accoglie con grande favore la previsione al 2030 di un parco di veicoli elettrici pari a 6 milioni di unità, 1 milione in più rispetto a quanto prospettato dalla SEN.

Simone Mori
Per quanto riguarda gli strumenti di mercato condividiamo l’esigenza di confermare l’introduzione del capacity market, sia pure modificato con l’anticipazione dei limiti emissivi previsti dal market design EU.
…Elettricità Futura è ovviamente pronta a fornire il proprio contributo nella fase di consultazione, portando la voce della filiera del settore elettrico italiano, per sostenere il processo di transizione energetica e consentire così al nostro Paese di mantenere la posizione di leadership nell’ambito delle sfide ambientali e tecnologiche.

Related Posts

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

ANIE: impianti per le rinnovabili in frenata a inizio 2025

ANIE: impianti per le rinnovabili in frenata a inizio 2025

A proposito del recente blackout in Spagna e Portogallo

A proposito del recente blackout in Spagna e Portogallo

Fronius a Intersolar 2025: inverter, accumulo e gestione con l’AI

Fronius a Intersolar 2025: inverter, accumulo e gestione con l’AI

Basta Scambio sul Posto, serve l’autoconsumo con l’accumulo

Basta Scambio sul Posto, serve l’autoconsumo con l’accumulo

Prezzi dell’energia a zero grazie agli impianti fotovoltaici

Prezzi dell’energia a zero grazie agli impianti fotovoltaici