Solarwatt, investimenti per la certificazione CEI 0-21

Luglio 19, 2019
Donato Corvi

SOLARWATT, investimenti per la certificazione CEI 0-21

A conferma dell’impegno sul mercato italiano Solarwatt prosegue gli investimenti necessari per ottenere la certificazione CEI 0-21.

A conferma dell’impegno sul mercato italiano Solarwatt prosegue gli investimenti necessari per ottenere la certificazione CEI 0-21.

La CEI 0-21, norma che definisce la compatibilità degli impianti fotovoltaici con la rete elettrica, con riferimento specifico a Inverter e sistemi di accumulo, è in continua evoluzione: è di aprile di quest’anno un nuovo aggiornamento di adeguamento al regolamento europeo. Anche per la batteria MyReserve Solarwatt, che si collega all’impianto fotovoltaico sul lato corrente continua e non ha alcuna interfaccia diretta con la rete, è necessario l’attestato di compatibilità che testimoni gli esiti dei test con i diversi modelli di Inverter.

Solarwatt, investimenti per la certificazione CEI 0-21

L’estensione delle certificazioni giunge in un momento particolarmente propizio per l’azienda, il cui sistema di accumulo MyReserve può essere proposto sia in retrofit che per nuovi impianti per rispondere ai bandi della Regione Lombardia e della Regione Veneto. Fronius Symo è l’inverter trifase adatto a impianti di qualsiasi dimensione: grazie al SuperFlex Design è infatti l’apparecchio ottimale per tetti spioventi o con diversi orientamenti. La serie SMA Sunny Boy AV-41 completa la gamma degli inverter monofase SMA per il settore residenziale, grazie infatti alla funzione OptiTrac Global Peak è assicurata la massima resa anche in caso di ombreggiamento lieve.

Solarwatt, investimenti per la certificazione CEI 0-21

Fabrizio Limani, country manager di Solarwatt Italy
In questi anni Solarwatt ha investito notevolmente sul mercato italiano: oltre agli adempimenti burocratici e tecnici necessari per ottenere le certificazioni ha consolidato la rete commerciale e ha svolto corsi di formazione tecnici e commerciali che hanno contribuito a consolidare il brand anche sul mercato degli utenti finali. I nuovi bandi per i Sistemi di Accumulo sono pertanto una grande opportunità per l’azienda: il nostro sistema, modulare e configurabile in funzione delle esigenze del singolo utente, è realizzato con celle di litio in grado di durare fino a 15 anni e una garanzia di 10 anni a cicli infiniti.

Related Posts

VP Solar: un BESS per l’efficienza energetica industriale

VP Solar: un BESS per l’efficienza energetica industriale

Sungrow investe in Italia e punta sui sistemi BESS evoluti

Sungrow investe in Italia e punta sui sistemi BESS evoluti

Finanziamento non recourse per Recurrent Energy e l’accumulo

Finanziamento non recourse per Recurrent Energy e l’accumulo

Crisi e nuove sfide per il mercato dei sistemi di accumulo

Crisi e nuove sfide per il mercato dei sistemi di accumulo

Fronius: 80 anni di innovazione per inverter e saldatura

Fronius: 80 anni di innovazione per inverter e saldatura

I sistemi fotovoltaici con batteria per l’off grid

I sistemi fotovoltaici con batteria per l’off grid