• Home
  • |
  • |
  • Strategie
  • |
  • Fotovoltaico ed eolico per il futuro energetico dello Zambia

Fotovoltaico ed eolico per il futuro energetico dello Zambia

Ottobre 11, 2020
Elisa Corti

Un nuovo studio RES4Africa Foundation e l’Ambasciata d’Italia a Lusaka analizza il potenziale di energia rinnovabile in Zambia e i vantaggi per la popolazione.

Un nuovo studio RES4Africa Foundation e l’Ambasciata d’Italia a Lusaka analizza il potenziale di energia rinnovabile in Zambia e i vantaggi per la popolazione.

Forte delle risorse di energia rinnovabile, il Paese può migliorare la propria diversificazione energetica e rafforzare la resilienza del proprio sistema elettrico. Potrà così far fronte alle sfide attuali e future legate ai cambiamenti climatici, integrando fonti energetiche rinnovabili variabili nel proprio sistema energetico.

A sottolinearlo, la ricerca “Integration of Variable Renewable Energy Sources in the National Electric System of Zambia”.
Il sistema di generazione energetica dello Zambia si basa quasi interamente sull’energia idroelettrica, che rappresenta circa l’85% della capacità totale installata. Il cambiamento climatico e i sempre più frequenti eventi naturali estremi che ne derivano stanno già compromettendo la sicurezza dell’approvvigionamento energetico nel Paese.

Una strategia di diversificazione energetica e l’approccio al solare e all’eolico potrebbero offrire un’importante soluzione per questa terra altamente vulnerabile.

Lo Zambia può contare su abbondanti risorse naturali, quali 3.000 ore di sole all’anno e una velocità media del vento tra 7 e 8 m/s all’altezza di 130m. Le tecnologie fotovoltaiche ed eoliche possono ricoprire un ruolo chiave nell’approvvigionamento elettrico Paese.

Secondo lo studio, fino a 1.176 MW di energia solare e 1.200 MW di energia eolica possono essere integrati entro il 2025. Valori che aumentano rispettivamente a 1.376 MW e 1.400 MW se si parla di 2030.
La consistente impossibilità di produrre energia idroelettrica negli anni più secchi (-4,7 TWh all’anno) può essere compensata solo in parte dalla generazione di VRES all’interno dei confini nazionali. Sarebbe possibile un ulteriore incremento nell’integrazione di energie rinnovabili pari fino al 36% (in termini di GWh/anno).

Lo studio mostra anche che possono essere integrati nel sistema fino a 1.576 MW da energia solare e 1.600 MW da energia eolica entro il 2025, e rispettivamente fino a 1.826 MW e 1.900 MW entro il 2030.
Per rendere possibili questi cambiamenti, è fondamentale incrementare gli investimenti privati nel settore energetico dello Zambia. Nel 2017, il Ministero dell’Energia ha lanciato la “Strategia REFiT” per accelerare gli investimenti privati in progetti di energia rinnovabile di piccole e medie dimensioni.

Il Paese deve ora rivolgere la propria attenzione allo sviluppo di impianti rinnovabili di grande taglia, non idroelettrici, che gli permettano di proseguire nel percorso di diversificazione del mix di generazione.
Il potenziale di energia rinnovabile dello Zambia, insieme alla diminuzione del costo livellato dell’elettricità (LCOE) delle tecnologie eoliche e fotovoltaiche, delinea prospettive interessanti per gli investitori privati.

Related Posts

Astradyne sviluppa pannelli per l’energia nello spazio

Astradyne sviluppa pannelli per l’energia nello spazio

Enfinity Global: finanziamento da 316 milioni per il solare

Enfinity Global: finanziamento da 316 milioni per il solare

X-ELIO vende impianto fotovoltaico da 50 MW in Sicilia

X-ELIO vende impianto fotovoltaico da 50 MW in Sicilia

Sun Ballast Elite: un nuovo programma dedicato ai partner

Sun Ballast Elite: un nuovo programma dedicato ai partner

Solar Solutions Torino, fotovoltaico e rinnovabili

Solar Solutions Torino, fotovoltaico e rinnovabili

Offshore innovativo con Nymphaea Aurora: solare ed eolico

Offshore innovativo con Nymphaea Aurora: solare ed eolico