• Home
  • |
  • |
  • Analisi
  • |
  • Fotovoltaico e perdite di produzione di energia, ne parla DNV

Fotovoltaico e perdite di produzione di energia, ne parla DNV

Giugno 17, 2021
Dana Olson

Dana Olson, Global Solar Segment Leader di DNV, osserva come avvengono le perdite di produzione di energia per i sistemi con inseguitore ad asse singolo.

Dana Olson, Global Solar Segment Leader di DNV, osserva come avvengono le perdite di produzione di energia per i sistemi con inseguitore ad asse singolo.

La perdita del terreno e altri fattori possono rappresentare il 2% o più delle perdite di produzione di energia per i sistemi con inseguitore ad asse singolo.

Fotovoltaico e perdite di produzione di energia, ne parla DNVDiversi operatori del settore hanno precedentemente segnalato la sottoperformance osservata tra la produzione effettiva e le valutazioni energetiche pre-costruzione per i progetti solari. I fattori comuni che contribuiscono all’osservato, tra cui ipotesi di irraggiamento troppo ottimistiche, tempi di inattività delle attrezzature superiori al previsto, perdite di neve superiori al previsto, ritaglio sub-orario, precisione dell’allineamento dell’inseguitore, perdite dovute al terreno irregolare e l’impatto dell’accumulo di vento dell’inseguitore.

Abbiamo recentemente condotto una ricerca per quantificare le perdite dovute a due di questi fattori nei sistemi di inseguitori ad asse singolo (che comprendono la maggior parte della flotta solare statunitense): il terreno irregolare e l’arresto del vento.

Perdita del terreno

Il terreno irregolare spesso causa perdite per gli inseguitori monoassiali allineati a nord-sud su pendii est-ovest e/o terreni ondulati a causa dell’ombreggiatura irregolare da fila a fila e del mismatch elettrico. Anche il più sofisticato backtracking consapevole della pendenza non può recuperare tutte queste perdite. Inoltre, gli inseguitori installati su pendii rivolti a sud o a nord possono vedere piccoli guadagni o perdite, rispettivamente.

DNV ha stimato l’impatto netto del terreno ondulato analizzando la topografia est-ovest. In particolare, abbiamo sviluppato una correlazione tra la pendenza media assoluta est-ovest, la frazione diffusa dell’irradianza e il rapporto di copertura del suolo (GCR) utilizzando oltre 200 diverse simulazioni di varie combinazioni.

Perdite di produzione di energia, ne parla DNV

Come mostrato nella figura 1, questo modello ha stimato perdite di terreno di oltre il 6% nelle località con terreni sempre più inclinati; la perdita mediana era del 2,1%. Queste perdite sono meno probabili quando viene eseguito il livellamento, poiché limita la variabilità delle altezze dei pali dei tracker da fila a fila.

Stivaggio del vento

Il potenziale per le perdite associate al wind stow è stato sempre più sollevato negli ultimi anni, poiché gli angoli di inclinazione regolati sono meno ottimali per la generazione di energia. Tuttavia, l’impatto del wind stow è relativamente minore se paragonato ad altri fattori.

DNV ha sviluppato un metodo per calcolare la percentuale annuale delle perdite dovute all’arresto del vento utilizzando i dati dell’anno meteorologico tipico (TMY) (o i dati sulla velocità del vento in serie temporale, se disponibili) e le condizioni di arresto del vento specifiche di ogni produttore.

La figura 2 dettaglia le perdite da questa analisi attraverso gli stessi siti utilizzati nell’analisi delle perdite del terreno, mostrando una perdita mediana (P50) di stivaggio del vento dello 0,05%, con perdite fino allo 0,1% e oltre.

I dati sono stati estratti dal report kWh analytics solar risk assessment.

Related Posts

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

ANIE: impianti per le rinnovabili in frenata a inizio 2025

ANIE: impianti per le rinnovabili in frenata a inizio 2025

A proposito del recente blackout in Spagna e Portogallo

A proposito del recente blackout in Spagna e Portogallo

Basta Scambio sul Posto, serve l’autoconsumo con l’accumulo

Basta Scambio sul Posto, serve l’autoconsumo con l’accumulo

Prezzi dell’energia a zero grazie agli impianti fotovoltaici

Prezzi dell’energia a zero grazie agli impianti fotovoltaici

Energia rinnovabile, tra tensioni geopolitiche e commerciali

Energia rinnovabile, tra tensioni geopolitiche e commerciali