• Home
  • |
  • Blog
  • |
  • Progetto COMMANDER: Socomec con l’Università Studi di Padova

Progetto COMMANDER: Socomec con l’Università Studi di Padova

Luglio 20, 2021
Daniela Rimicci

Socomec è partner dell’Università degli Studi di Padova nel Progetto COMMANDER, dedicato allo sviluppo di convertitori modulari multilivello ad alte prestazioni.

Socomec è partner dell’Università degli Studi di Padova nel Progetto COMMANDER, dedicato allo sviluppo di convertitori modulari multilivello ad alte prestazioni per applicazioni di media potenza fotovoltaiche e con accumulo energetico.

Il progetto COMMANDER, sviluppato in partnership dall’Università con Socomec, è dedicato allo sviluppo di sistemi innovativi di conversione per l’energia elettrica ad alta efficienza attraverso l’utilizzo di convertitori modulari multilivello. Le applicazioni previste vanno dai convertitori utilizzati per le sorgenti di energia rinnovabile e per i sistemi di accumulo energetico alle applicazioni per il miglioramento dell’efficienza energetica nelle micro-reti elettriche intelligenti (Smart micro-Grids).

Il principale contributo innovativo di questo progetto riguarda l’uso dell’inverter MMC nelle reti elettriche di bassa tensione. Tale soluzione ha avuto un notevole successo industriale nelle reti di trasmissione in c.c. di alta tensione, ma è praticamente inesplorata per le applicazioni di bassa tensione. Le principali innovazioni del progetto sono, quindi, lo sviluppo di topologie circuitali, di tecniche di modulazione e di controllo adatte alle applicazioni di bassa tensione. Il progetto si è completato con la realizzazione di un dimostratore sperimentale, ove poter validare le prestazioni statiche e dinamiche delle soluzioni studiate e quantificare i benefici industriali delle innovazioni tecnologiche proposte.

Questo progetto è stato sviluppato con successo ottenendo pienamente gli obiettivi previsti e le valutazioni sperimentali hanno dimostrato la validità delle soluzioni proposte. Le soluzioni ottenute permettono, infatti, di superare alcuni limiti di layout tipici delle principali topologie 3-livelli normalmente utilizzate.

Su questa soluzione sono stati depositati due brevetti comuni, che rappresentano un valido esempio del livello di innovazione che è stato raggiunto.

Il progetto COMMANDER è stato ammesso al bando Uni-Impresa 2017, un’iniziativa che punta a favorire attività finalizzate allo sviluppo di relazioni tra università e realtà imprenditoriali, nonché il trasferimento di conoscenze tra mondo accademico e mondo economico. 

Stefano Costa, 4BA Sales & Service Managing Director Italy di Socomec e Presidente e Amministratore Delegato di Socomec Elettrotecnica
Siamo molto orgogliosi di aver contribuito allo sviluppo di un progetto così innovativo. Siamo convinti che la collaborazione tra aziende e mondo accademico sia un elemento chiave per la ricerca e l’evoluzione tecnologica: è attraverso lo scambio reciproco di competenze e know-how, infatti, che nascono nuove idee e nuove soluzioni. Per questo motivo Socomec è sempre pronta a collaborare con istituzioni scolastiche e università per contribuire attivamente allo sviluppo tecnologico nei settori in cui è coinvolta.

Related Posts

Ordini superiori a 100 MW per i moduli fotovoltaici AIKO

Ordini superiori a 100 MW per i moduli fotovoltaici AIKO

Caro energia: come le aziende possono difendersi

Caro energia: come le aziende possono difendersi

Termina lo Scambio sul Posto, le indicazioni di Fotovoltaico Semplice

Termina lo Scambio sul Posto, le indicazioni di Fotovoltaico Semplice

PLC System e Huawei insieme per i sistemi di accumulo

PLC System e Huawei insieme per i sistemi di accumulo

Trinasolar per un progetto fotovoltaico con accumulo in UK

Trinasolar per un progetto fotovoltaico con accumulo in UK

KEY 2025: punto di riferimento per le energie rinnovabili

KEY 2025: punto di riferimento per le energie rinnovabili