I nuovi impianti fotovoltaici di EOS IM producono oltre 450 GWh annui, contribuendo concretamente alla decarbonizzazione e all’autosufficienza energetica.

Punto Ciemme realizza un impianto fotovoltaico ad alta efficienza per ridurre l’impatto ambientale e aumentare autonomia e consapevolezza energetica.

Green Arrow Capital e Recurrent Energy scelgono il revamping per accelerare la transizione energetica e rafforzare la sicurezza del sistema elettrico italiano.

La tecnologia Back Contact di AIKO migliora efficienza, producibilità e scalabilità, superando i limiti industriali delle celle fotovoltaiche tradizionali.

La sinergia tra Siemens e Clea Srl accelera lo sviluppo di impianti fotovoltaici industriali ad alta efficienza, sostenendo la transizione energetica.

La vendita a KGAL di 60 MWp di progetti fotovoltaici conferma il ruolo di BayWa r.e. nella transizione energetica e nel mercato spagnolo delle rinnovabili.

La sinergia tra Plantvoice e iGreen System punta a migliorare la gestione agricola grazie all’agrivoltaico intelligente e alle tecnologie avanzate integrate.

Con il cambiamento climatico in corso, proteggere i pannelli fotovoltaici diventa una priorità strategica per sicurezza, risparmio e sostenibilità.

Il finanziamento di U.S. Bank supporta il progetto Blue Moon Solar da 94 MW, puntando a espandere l’energia pulita e creare posti di lavoro in Kentucky.

La dry room di Comau, dotata di 3 postazioni a -40° e -50°, supporta lo sviluppo di celle e batterie di nuova generazione in un ambiente controllato.

Il piano ESG di Nidec Conversion punta alla sostenibilità con azioni concrete per ridurre emissioni, innovare tecnologie e rafforzare la responsabilità sociale.

Grazie a pannelli bifacciali e tecnologie avanzate, l’impianto fotovoltaico rafforza l’impegno di METLEN nell’energia rinnovabile e nello sviluppo sostenibile.

Il nuovo edificio ecosostenibile di Delta da 9.300 mq a Hoofddorp ospiterà oltre 350 dipendenti dell’azienda e punta alla certificazione BREEAM-Outstanding.

EF Solare Italia ha completato interventi di revamping su impianti per 10 MW nel giugno 2025, che si aggiungono ai 30 MW già attivati nel programma nazionale.