• Home
  • |
  • |
  • Attualità
  • |
  • Fotovoltaico: serve una polizza assicurativa sostenibile

Fotovoltaico: serve una polizza assicurativa sostenibile

Marzo 19, 2025
Nicola Martello

L’Associazione ITALIA SOLARE, punto di riferimento nazionale per la promozione dell’energia solare fotovoltaica, ha inviato al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e al Gestore dei Servizi Energetici (GSE) una lettera in cui evidenzia alcune criticità riscontrate nell’ambito del Fondo Nazionale per il Reddito Energetico. In particolare, diversi Soggetti Realizzatori segnalano l’impossibilità di reperire, a costi sostenibili, una polizza assicurativa che rispetti i requisiti tecnici previsti dalla misura e che sia “fully compliant” con il Regolamento del Fondo.

Una proroga di 12 mesi

A ciò si aggiunge la preoccupazione diffusa di non riuscire a mettere gli impianti in esercizio entro i 12 mesi previsti dall’accoglimento della richiesta di accesso al beneficio, sia a causa della difficoltà di reperire la polizza assicurativa idonea sia a causa dei fisiologici tempi di connessione alla rete elettrica. ITALIA SOLARE, a fronte di queste problematiche, ha ufficialmente richiesto la possibilità di una proroga di 12 mesi, con l’obiettivo di garantire ai propri associati e ai soggetti beneficiari la piena realizzazione dei progetti di installazione degli impianti fotovoltaici ammessi all’agevolazione.

Paolo Rocco Viscontini, Presidente di ITALIA SOLARE
Riteniamo che Ministero e GSE debbano farsi carico di individuare una soluzione condivisa per la stipula di una polizza assicurativa in linea con gli obblighi previsti, ma allo stesso tempo accessibile nei costi anche a chi realizza pochi impianti. Senza un intervento urgente in tal senso, i nostri associati saranno costretti a disdire i contratti già sottoscritti per l’installazione degli impianti fotovoltaici nell’ambito del Reddito Energetico Nazionale. L’auspicio è che, insieme alla proroga dei tempi di allaccio, si definiscano condizioni assicurative stabili ed economicamente sostenibili, così da evitare che un’importante iniziativa pubblica subisca rallentamenti o addirittura fallimenti.

Related Posts

Clea Srl e Siemens insieme per nuovi impianti fotovoltaici

Clea Srl e Siemens insieme per nuovi impianti fotovoltaici

Come proteggere i pannelli fotovoltaici dagli eventi estremi

Come proteggere i pannelli fotovoltaici dagli eventi estremi

Nidec Conversion per la sostenibilità nella transizione

Nidec Conversion per la sostenibilità nella transizione

Delta costruisce un nuovo edificio green in Olanda

Delta costruisce un nuovo edificio green in Olanda

EF Solare accelera sul revamping con 10 MW entrati in rete

EF Solare accelera sul revamping con 10 MW entrati in rete

Gli impianti fotovoltaici sono strategici per le aziende

Gli impianti fotovoltaici sono strategici per le aziende