GIS, Gruppo Impianti Solari, denuncia il blocco della realizzazione di impianti fotovoltaici nella Provincia di Viterbo.
Nel pieno della transizione ecologica e in un momento storico in cui l’Italia deve garantire autonomia e sicurezza energetica, non possiamo tacere una situazione che rischia di compromettere obiettivi nazionali strategici e investimenti di grande valore per il territorio.
La Provincia di Viterbo sta procedendo con estrema lentezza nell’esame delle richieste per la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici. Le domande, presentate ormai da tempo, restano in gran parte bloccate senza motivazioni chiare né trasparenza nei criteri di valutazione.
La normativa prevede che le amministrazioni competenti si pronuncino entro termini definiti, autorizzando i progetti conformi ai requisiti o motivando eventuali dinieghi. Tuttavia, nella realtà dei fatti, numerose pratiche rimangono sospese in un limbo amministrativo, con un impatto diretto su aziende, lavoratori e cittadini.
La Giustizia si è già pronunciata
È doveroso ricordare che diverse pronunce giurisprudenziali hanno già confermato l’obbligo per le Province di concludere i procedimenti, proprio per evitare danni economici e ambientali derivanti dall’inerzia amministrativa.
Nel territorio viterbese — vero cuore produttivo per quanto riguarda le rinnovabili d’Italia — si trovano impianti fotovoltaici modello, tecnologicamente avanzati e pienamente conformi alla normativa vigente, che potrebbero contribuire concretamente al fabbisogno energetico nazionale e alla riduzione delle emissioni.
Chiediamo che le istituzioni competenti agiscano con tempestività , ripristinando certezza, equità e trasparenza nelle procedure autorizzative. Il futuro dell’energia pulita non può restare ostaggio della burocrazia.