• Home
  • |
  • |
  • Case study
  • |
  • Il fotovoltaico galleggiante: innovativo per l’agricoltura

Il fotovoltaico galleggiante: innovativo per l’agricoltura

Ottobre 21, 2025
Nicola Martello

Con un passo coraggioso verso la resilienza climatica e l’agricoltura sostenibile, Azienda Agricola Marino Mario, una realtà siciliana ubicata vicino alle pendici dell’Etna, ha installato un impianto fotovoltaico galleggiante da 100 kW per ridurre in modo significativo i costi dell’elettricità e conservare l’acqua in una delle regioni italiane più soggette alla siccità.

Il progetto è stato realizzato da C.S. Group e reso possibile grazie ai finanziamenti regionali del Bando Siccità 5.1, un programma di incentivi governativi che copre fino all’80% dei costi per le iniziative agricole indirizzate a ridurre il consumo di acqua e a promuovere l’indipendenza energetica.

Alessio Catalano, proprietario e business developer di C.S. Group
Gli impianti solari galleggianti sono una soluzione ideale per i siti agricoli con limitazioni di spazio che devono affrontare la scarsità idrica, perché consentono di produrre energia pulita proteggendo al tempo stesso risorse idriche preziose. Programmi di incentivazione come il Bando Siccità 5.1 permettono alle imprese agricole di recuperare una parte significativa dell’investimento, rendendo la transizione verso modelli operativi più resilienti e sostenibili molto più accessibile.

L’impianto fotovoltaico è installato su un pontile galleggiante posto su un bacino di irrigazione all’interno della tenuta di Azienda Agricola Marino Mario e si prevede che coprirà fino al 90% del fabbisogno energetico annuale dell’azienda. Il sistema beneficia dell’effetto di raffreddamento naturale del bacino, che contribuisce ad aumentare la resa energetica. A sua volta, la copertura dei pannelli solari crea ombreggiamento, riducendo l’evaporazione dell’acqua fino al 30% e contribuendo così a contrastare la scarsità idrica nella regione.

Installare un impianto fotovoltaico su acque in movimento ha richiesto una soluzione altamente resiliente. Grazie alla propria esperienza e all’impiego della tecnologia avanzata con inverter ottimizzati in corrente continua di SolarEdge, C.S. Group ha fornito un sistema robusto progettato per funzionare in modo affidabile in presenza di un moto ondoso continuo.

Al centro di questo approccio c’è un sistema di ancoraggio su misura, progettato specificamente per garantire la stabilità a lungo termine dell’impianto fotovoltaico galleggiante. La struttura è fissata utilizzando una combinazione di zavorre e cavi d’acciaio progettati per assorbire i movimenti causati dal vento e dalle fluttuazioni del livello dell’acqua. Per rinforzare ulteriormente l’installazione, il sistema incorpora ammortizzatori sismici e passerelle integrate, garantendo un accesso sicuro e affidabile per la manutenzione e le ispezioni.

Per migliorare ulteriormente le prestazioni e la sicurezza del sistema, C.S. Group ha scelto la tecnologia SolarEdge per il progetto. Il sistema è composto da 164 pannelli solari, aggiornati a moduli intelligenti utilizzando gli ottimizzatori di potenza SolarEdge, insieme a un inverter SolarEdge da 90 kW.

fotovoltaico galleggiante

I vantaggi

Uno dei principali vantaggi della soluzione SolarEdge è la sua capacità di massimizzare la resa energetica in ambienti variabili. A differenza dei sistemi di inverter tradizionali in cui i pannelli funzionano in serie, gli ottimizzatori di potenza SolarEdge consentono a ciascuna coppia di pannelli di funzionare in modo indipendente. Ciò è particolarmente vantaggioso per gli impianti fotovoltaici galleggianti, dove condizioni quali la copertura nuvolosa, lo sporco e lo spostamento delle superfici d’acqua possono causare prestazioni irregolari. Isolando e ottimizzando ciascuna coppia di moduli, il sistema mantiene prestazioni stabili e ad alto rendimento, anche in condizioni ambientali dinamiche e imprevedibili.

La soluzione SolarEdge offre anche una maggiore sicurezza grazie alla sua funzionalità SafeDC, che riduce automaticamente la tensione di uscita dell’array a un livello sicuro al tatto, consentendo ai team di manutenzione o, nel caso improbabile di un’emergenza, ai vigili del fuoco, di accedere in sicurezza al pontile.

Parallelamente, le prestazioni del sistema sono monitorate continuamente tramite la piattaforma su cloud di SolarEdge, che consente il monitoraggio in tempo reale delle prestazioni e la diagnostica remota. Ciò riduce significativamente la necessità di ispezioni in loco e garantisce che eventuali problemi vengano identificati e risolti rapidamente, riducendo al minimo i tempi di inattività e massimizzando la produzione di energia a lungo termine.

Alessio Catalano
Combinando la nostra esperienza locale e ingegneristica con la tecnologia innovativa di SolarEdge, abbiamo garantito ad Azienda Agricola Marino Mario di poter alimentare le proprie attività con energia affidabile e pulita, proteggendo al contempo le sue preziose risorse idriche per molti anni a venire. Oltre questo progetto, riteniamo che il fotovoltaico galleggiante rappresenti un modello replicabile per molte altre realtà agricole in Sicilia e in tutta Italia, aiutando il settore ad affrontare sia l’aumento dei costi energetici sia le sfide urgenti del cambiamento climatico.

Related Posts

Il fotovoltaico galleggiante: innovativo per l’agricoltura

Il fotovoltaico galleggiante: innovativo per l’agricoltura

Energia: EDP inaugura a Eboli il primo impianto agrivoltaico

Energia: EDP inaugura a Eboli il primo impianto agrivoltaico

Accumulo sonnen punta su qualità, durata e rendimento record

Accumulo sonnen punta su qualità, durata e rendimento record

Moduli fotovoltaici: Pueblo Verde de Almonte è più green

Moduli fotovoltaici: Pueblo Verde de Almonte è più green

Rinnovabili, l’Italia rischia un gap da 17 GW entro il 2030

Rinnovabili, l’Italia rischia un gap da 17 GW entro il 2030

Moduli fotovoltaici: rischi e innovazioni per la durabilità

Moduli fotovoltaici: rischi e innovazioni per la durabilità