ENGIE Italia ha siglato un Power Purchase Agreement (PPA) della durata di 15 anni con Apple, rafforzando la sua strategia volta ad accelerare lo sviluppo di soluzioni di energia green attraverso mix di tecnologie su larga scala.
Saranno realizzati due parchi eolici, un repowering eolico e due impianti agrivoltaici, già autorizzati, che entreranno in funzione tra il 2026 e il 2027. Avranno, complessivamente, una capacità installata di 173 MW e produrranno ogni anno oltre 400 GWh di energia elettrica.
L’energia prodotta verrà destinata per l’80% ad Apple e per il 20% verrà immessa sul mercato contribuendo al fabbisogno energetico di circa 30.000 utenze domestiche. Ogni anno saranno risparmiate all’ambiente oltre 160.000 ton di CO2, l’equivalente raggiungibile piantumando oltre 16 milioni di alberi.
Gli impianti oggetto dell’accordo saranno dislocati nel Sud Italia. Nel dettaglio, saranno costruiti due parchi agrivoltaici per un totale di 88 MW, due parchi eolici per un totale di 74 MW e un repowering di un impianto eolico da 11 MW.
Il piano di sviluppo
Il progetto ENGIE-Apple si inserisce nel piano di sviluppo delle energie rinnovabili di ENGIE in Italia che ha l’obiettivo di duplicare la capacità installata, arrivando a 1,6 GW entro il 2030. Oggi l’azienda può già contare su un portafoglio di 773 MW tra asset esercizio e siti in costruzione, che si compone di 18 impianti fotovoltaici (250 MW), 20 impianti eolici (474 MW) e 4 batterie di accumulo (49 MW).
Monica Iacono, CEO di ENGIE Italia
La partnership con Apple testimonia l’impegno di ENGIE nel guidare la transizione energetica offrendo soluzioni innovative e su larga scala. I PPA rappresentano oggi una leva strategica per la decarbonizzazione e offrono vantaggi concreti sia dal lato della produzione che del consumo. Per le imprese energivore si tratta di strumenti che possono garantire risparmi significativi rispetto ai prezzi di mercato, oltre a una maggiore stabilità in un contesto di forte volatilità”, afferma. “E’ fondamentale continuare a lavorare sulla semplificazione e sulla standardizzazione di questi contratti, rendendoli più accessibili e costruendo strumenti di garanzia reciproca. Solo così potremo far crescere la maturità di un mercato che ha tutte le caratteristiche per diventare un pilastro della sostenibilità industriale.
ENGIE sta accelerando lo sviluppo dei PPA in tutto il mondo, quale leva per supportare i clienti nel loro percorso di decarbonizzazione. Questi contratti a lungo termine per la fornitura di energia elettrica da fonti rinnovabili, offrono alle aziende numerosi vantaggi: stabilità dei prezzi, riduzione dell’esposizione alla volatilità dei mercati energetici e un abbattimento significativo dell’impronta carbonica. ENGIE si propone quale partner capace di sviluppare soluzioni su misura per i clienti, in grado di rispondere alle esigenze specifiche di realtà industriali, grandi e medie imprese.
Con 4,3 GW di capacità contrattualizzata nel solo 2024, ENGIE si conferma su scala globale tra i principali attori nella vendita di energia green attraverso PPA. In questo scenario, l’Italia rappresenta un esempio virtuoso, dove il Gruppo sta rispondendo con efficacia alla crescente richiesta di soluzioni energetiche per le imprese che siano affidabili, sostenibili e competitive.
